OpenAI sfida Microsoft con GPT-5
OpenAI - Borsainside.com

Dopo un anno di attesa e hype crescente, OpenAI ha ufficialmente lanciato GPT‑5, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato di sempre. Il CEO Sam Altman ha paragonato il debutto di GPT‑5 al momento in cui Apple introdusse il Retina Display: un’esperienza talmente rivoluzionaria che, una volta provata, non si riesce più a tornare indietro.

Il nuovo modello introduce miglioramenti radicali in velocità, precisione e capacità di ragionamento, con interazioni sempre più simili a quelle con un esperto umano. Non è solo un’evoluzione tecnica, ma un vero cambio di paradigma nell’uso dell’IA.

GPT‑5 come modello unificato: addio ai passaggi tra modelli diversi

Una delle novità più significative è l’eliminazione della necessità di scegliere tra modelli diversi (come GPT‑4 o GPT‑4o). GPT‑5 è un sistema unificato, capace di selezionare automaticamente il tipo di ragionamento più adatto a seconda della complessità della richiesta. Questo è possibile grazie a un router intelligente che gestisce il carico computazionale e semplifica radicalmente l’esperienza utente.

Tre versioni per sviluppatori: GPT‑5, Mini e Nano

Per chi sviluppa applicazioni tramite API, OpenAI offre tre varianti del modello:

  • GPT‑5: versione completa, ideale per compiti complessi e ad alta intensità computazionale
  • GPT‑5 Mini: ottimizzato per prestazioni più leggere
  • GPT‑5 Nano: pensato per dispositivi con risorse limitate o per compiti rapidi

Questa suddivisione permette di adattare il modello a diverse esigenze, dal cloud ai dispositivi embedded.

Personalizzazione, sicurezza e nuove modalità di interazione

GPT‑5 introduce anche nuove opzioni di personalizzazione, permettendo all’utente di scegliere stili di risposta (come “Ascoltatore” o “Cinematico”), e persino modificare il colore della chat. Sul fronte sicurezza, OpenAI ha integrato un sistema di “safe completions”, che evita risposte evasive pur mantenendo un tono misurato e responsabile.

Invece di rifiutarsi di rispondere a domande sensibili, il modello ora fornisce contenuti utili ma con la giusta cautela, un approccio che migliora sia l’usabilità che l’affidabilità.

Disponibile anche per gli utenti free: rollout inclusivo

Uno degli aspetti più sorprendenti del lancio è la disponibilità gratuita di GPT‑5. Gli utenti della versione gratuita di ChatGPT potranno accedere inizialmente al modello completo, e una volta raggiunto un limite d’uso, saranno automaticamente passati a GPT‑5 Mini. Gli abbonati al piano a pagamento avranno accesso illimitato alla versione completa.

Questa scelta segna una delle strategie più inclusive di OpenAI e punta a rendere la nuova tecnologia accessibile a una platea molto ampia.

Un passo concreto verso l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI)

Sebbene GPT‑5 non rappresenti ancora l’AGI, molti lo considerano una pietra miliare sulla strada che porta a un’intelligenza realmente paragonabile a quella umana. Altman ha più volte dichiarato che l’obiettivo AGI potrebbe essere raggiunto entro il 2027, e questo lancio sembra rafforzare quella visione.

Con il rilascio di GPT‑5, OpenAI non solo alza l’asticella tecnica, ma ridefinisce cosa ci si può aspettare da un assistente AI: più reattivo, più utile, più umano.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it