Spotify introduce i messaggi diretti per chattare e condividere contenuti
Spotify - Borsainside.com

Spotify ha annunciato una novità importante che cambierà il modo in cui gli utenti interagiscono sulla piattaforma. Dopo anni in cui era possibile condividere brani, podcast e audiolibri tramite app di messaggistica esterne e social network, il servizio di streaming lancia Messages, una funzione di messaggi diretti (DM) integrata nell’app stessa. Il rollout iniziale parte questa settimana per gli utenti dai 16 anni in su in alcuni mercati selezionati e solo su dispositivi mobili.

Secondo Spotify, l’obiettivo è offrire agli utenti uno spazio dedicato all’interno dell’app per scambiarsi consigli musicali e suggerimenti sui contenuti, mantenendo tutto all’interno dell’ecosistema Spotify. “Gli utenti ci hanno detto che vogliono un luogo dedicato per condividere il loro prossimo brano, podcast o audiolibro preferito con amici e familiari, e un modo semplice per tenere traccia delle raccomandazioni”, spiega l’azienda.

Come funziona la nuova funzione Messages

Con Messages, gli utenti potranno condividere contenuti direttamente su Spotify e avviare chat private con persone con cui hanno già interagito sulla piattaforma. Tra queste, ad esempio:

  • utenti con cui si è partecipato a Jams,
  • contatti con cui si hanno playlist collaborative o Blends,
  • membri che condividono un piano Family o Duo.

Per inviare un messaggio, basta aprire la schermata “In riproduzione”, toccare l’icona di condivisione, selezionare un amico e premere “Invia”. Se il destinatario accetta la richiesta, potrà rispondere con testo o emoji. La sezione dedicata ai messaggi è accessibile cliccando sulla foto profilo in alto a sinistra nell’app.

Privacy, sicurezza e moderazione

Spotify sottolinea che la nuova funzione non sostituirà le integrazioni con altre piattaforme come Instagram, Facebook, WhatsApp, Snapchat e TikTok, ma le completerà. Inoltre, l’azienda ha previsto diversi sistemi di sicurezza e protezione della privacy:

  • possibilità di accettare o rifiutare le richieste di messaggi,
  • opzione per bloccare utenti indesiderati,
  • utilizzo di tecnologie di rilevamento proattivo per individuare contenuti illeciti o dannosi,
  • moderazione manuale dei contenuti segnalati,
  • crittografia avanzata dei dati sia in transito che a riposo.

Spotify ricorda che le sue Norme d’uso e le regole della piattaforma contro contenuti illegali e dannosi restano valide anche per Messages.

Perché Spotify punta sui DM

Non è chiaro quanti utenti utilizzeranno effettivamente questa funzione, ma per l’azienda i messaggi diretti rappresentano un’opportunità per aumentare l’interazione e il tempo trascorso nell’app. In altre parole, Spotify vuole trasformarsi da semplice piattaforma di streaming a un luogo di connessione sociale, dove scoprire nuovi contenuti diventa un’esperienza più condivisa e interattiva.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it