Il mese di gennaio 2019 è stato il primo periodo in cui la BCE non ha incrementato il proprio bilancio acquistando obbligazioni. Considerato che tutto ciò avviene proprio nel momento in cui alcune economie dell’area euro stanno entrando in recessione, molti richiedono all’istituto monetario di Francoforte di adottare nuove misure per sostenere il sistema bancario e rilanciare così la crescita del credito. Ma servirà davvero=

Secondo quanto afferma una recente nota di Nick Wall, gestore del fondo Merian Strategic Absolute Return Bond, di Merian Global Investors, infatti, una correlazione non implica necessariamente un rapporto causale.

Pertanto, sebbene sia innegabile che la crescita è debole, è anche vero che gran parte di questa debolezza è legata a un contesto esterno più debole a causa della Brexit, e ancora al venire meno del programma di stimolo statunitense e in particolar modo al rallentamento della Cina, piuttosto che essere dunque dovuta alla fine del quantitative easing da parte della Banca Centrale Europea.

Per Merian Global Investors la valutazione è semplice: Mario Draghi è abile, ma non può risolvere i problemi di tutto il mondo.

Dunque, in un quadro domestico che sembra essere ancora solido, con la disoccupazione in calo, i salari in aumento e il prezzo del petrolio su livelli bassi rispetto alla storia recente, tutto ciò che la BCE può (e deve) fare è mantenere condizioni finanziarie il più accomodanti possibili, svalutando l’euro, fornendo una forward guidance chiara e determinata per il futuro e riacquistando le obbligazioni che giungono in scadenza.

Naturalmente, il contesto esterno potrebbe invertirsi, e dunque impattare diversamente sul contesto in cui la Banca Centrale sceglierà la sua policy, nel caso in cui gli Stati Uniti e la Cina riuscissero a mettere fine alla guerra commerciale e tecnologica, o se le misure di allentamento della Cina facessero ripartire il credito.

Il punto fondamentale, per gli analisti di Merian, è che Draghi ha fatto bene a non essere reattivo nel corso dell’ultima riunione BCE, considerato che – come abbiamo già rammentato – l’Eurozona sta attualmente subendo gli effetti di un rallentamento globale influenzato da Stati Uniti e Cina, e che non sono certo le mosse della BCE in ottica QE ad aver impattato negativamente sulla zona.

In ogni caso, conclude Merian, chiari sembrano essere gli strumenti che la BCE ha potenzialmente a disposizione, e che sono realisticamente limitati alla forward guidance e alle TLTRO. Meglio dunque risparmiare tali munizioni per i prossimi mesi, cruciali per l’economia globale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.1/5 (2154)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (1394)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1669)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (983)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.