I giorni continuano a passare, e il Regno Unito sembra essere sempre più lontano dai propri obiettivi in chiave Brexit. Al fine di riassumere quel che è accaduto negli ultimi giorni, e cercare di prevedere che cosa avverrà, poche ore fa Vasileios Gkionakis, PhD Global Head of FX Strategy Lombard Odier, ha elaborato alcune interessanti riflessioni sugli sviluppi del divorzio tra UK e UE.

Il voto del 29 gennaio

Partiamo dall’evento recente più rilevante, il voto che la Camera dei Comuni ha effettuato su tre importanti emendamenti.

In particolare, i deputati hanno approvato l’emendamento Brady, in cui si afferma che il Parlamento sosterrà il Withdrawal Agreement (WA), a condizione di sostituire il “Backstop” irlandese con “accordi alternativi”, e l’emendamento volto a respingere un Brexit “in linea di principio”.

In terzo luogo, è stato bocciato l’emendamento Cooper, che ha come obiettivo quello di fornire un mandato al Parlamento affinché proroghi il termine dell’art. 50 oltre la fine di marzo in assenza di un’intesa di WA.

E adesso che succede?

Archiviato quanto sopra, Theresa May cercherà di riaprire i negoziati al fine di convincere gli altri 27 Stati membri dell’Unione Europea ad abbandonare il backstop irlandese per sostituirla con un accordo alternativo, il Matlhouse Compromise, molto vago.

Si tratta – sottolinea Gkionakis – di “una semplice rielaborazione dei tentativi dei Brexiteers di sostituire il backstop con altre soluzioni”, che includono anche l’impegno a concludere un’intesa di libero scambio secondo il modello canadese entro 3 anni, ad applicare la tecnologia per evitare un confine fisico con l’Irlanda, e eventualmente prolungare il periodo di transizione.

Ora, a patto che la May riesca effettivamente a rinegoziare con l’UE (cosa che è in verità molto improbabile) a metà febbraio la premier presenterà l’accordo alla Camera dei Comuni e domanderà al Parlamento di ratificarlo. In caso contrario, è possibile che possano sorgere nuovi emendamenti che possano modificare ulteriormente le carte in tavola. Nel caso in cui non vi sia un accordo e non vi sia una richiesta di proroga, il Regno Unito si ritirerà dall’Unione Europea alla fine di marzo.

Il backstop della frontiera irlandese

Il tema più caldo sembra dunque essere ancora una volta il backstop della frontiera irlandese. Attualmente, ci sono pochissime possibilità che l’Unione Europea accetti la sua rimozione, tanto che funzionari di Bruxelles hanno già ribadito che il backstop è parte integrante degli accordi e non può essere rinegoziato.

Lo scenario più probabile, secondo l’esperto, è che May domandi una proroga del termine di cui all’art. 50, oppure che la Camera accetti l’emendamento Cooper appena bocciato, visto e considerato che è improbabile che si arrivi a una soluzione in tempi utili.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1840)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1865)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (1258)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (766)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.