Quando si investe sul lungo termine, l’asset allocation diventa un fattore ancor più strategico per un coerente raggiungimento dei propri obiettivi di impiego.

Ma a cosa puntare? Meglio le azioni o le obbligazioni? Meglio seguire un criterio di diversificazione geografica o uno settoriale?

Si tratta, in buona evidenza, di domande più che legittime da parte degli investitori che sono congruamente preoccupati dal comprendere quali titoli inserire in portafoglio.

Come procedere?

Conoscere i prodotti finanziari

Il primo passo che l’investitore dovrebbe compiere è, evidentemente, quello di conoscere quali sono i prodotti finanziari che può acquistare e inserire in portafoglio.

Riassumendo la disponibilità delle principali asset class di investimento, possiamo sintetizzare la possibilità di scegliere:

  • azioni,
  • obbligazioni,
  • immobili,
  • liquidità.

Si tenga poi conto che su di esse si può scegliere di investire con varie soluzioni. Una strada privilegiata è ad esempio quella dei fondi comuni di investimento o degli ETF, che possono assicurare una diversificazione professionale grazie al lavoro dei gestori.

Valutare i rischi

Una volta che l’investitore ha ben chiare quale sono le soluzioni alternative, dovrà valutarle con attenzione in riferimento al livello di rischio che ciascuna asset class ingloba.

Evidentemente, il concetto di rischio di un’azione è generalmente maggiore di quella di un prodotto di liquidità. E, all’interno delle azioni, alcune saranno evidentemente contraddistinte da volatilità e VaR maggiori rispetto ad altre.

Il secondo step che l’investitore che desidera perseguire una migliore asset allocation sul lungo termine dovrebbe fare è dunque quella di valutare con particolare attenzione il livello di rischio che può sostenere. E che, in sostanza, dipenderà sia dall’asset class che dalle proprie preferenze, che potrebbero peraltro mutare nel tempo.

La durata dell’investimento

Una volta definito il proprio livello di rischio e ben consci del livello di rischio delle soluzioni che si possono sottoscrivere, si procederà alla costruzione del proprio portafogli avendo come principale riferimento la durata dell’investimento.

È indubbio che la durata degli impieghi dovrà essere pienamente coerente con l’asset allocation, nel senso che il portafoglio deve “avere il tempo” di arrivare al rendimento atteso.

Un investimento azionario richiede un periodo di ritorno che è generalmente maggiore rispetto ad altre forme di impiego.

Gli obiettivi dell’investimento

C’è poi il secondo criterio che dovrà guidare la costruzione del portafoglio, legato all’obiettivo di investimento, inteso come la finalità che si desidera perseguire mediante l’investimento.

Superata questa fase, si potrà procedere alla definizione del proprio portafoglio, avendo sempre in mente la necessità di coniugare il tempo con l’obiettivo di investimento.

Fin qui, qualche indicazione di massima. Si ricorda tuttavia che perseguire una corretta asset allocation per il proprio portafoglio potrebbe non essere facile. Meglio dunque parlarne con un consulente finanziario o, se si ritiene che possa essere una strada perseguibile, valutare la consulenza di un robo advisor.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.5/5 (1648)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (740)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.2/5 (535)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (1262)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.