etf

Secondo l’analisi di Rahul Bhushan, Global Head of Index di ARK Invest Europe, il mercato degli ETF tematici ha mostrato una notevole vitalità nei primi mesi dell’anno. Il mese di febbraio ha superato gennaio, registrando afflussi netti di 1,54 miliardi di dollari, con gli investitori che hanno privilegiato megatrend consolidati come difesa, intelligenza artificiale, infrastrutture e cybersicurezza.

Il settore della difesa catalizza gli investimenti

In un contesto geopolitico sempre più teso, gli ETF legati al settore della difesa hanno conquistato il primato degli afflussi a febbraio, attirando ben 971 milioni di dollari. Questa tendenza riflette la crescente consapevolezza dell’importanza strategica delle tecnologie militari e aerospaziali avanzate, in un momento in cui i governi europei e mondiali stanno incrementando significativamente i propri budget per la difesa.

Le aziende specializzate in tecnologie militari di nuova generazione stanno beneficiando di questo clima favorevole, con prospettive di crescita sostenute dall’aumento degli stanziamenti pubblici per il potenziamento delle capacità difensive.

L’intelligenza artificiale consolida la sua posizione

Al secondo posto per afflussi netti si collocano gli ETF focalizzati sull’intelligenza artificiale, che hanno attratto 370 milioni di dollari nel mese di febbraio. Bhushan sottolinea come l’IA continui a mantenere una posizione privilegiata nell’interesse degli investitori, grazie alle continue innovazioni che ne rafforzano il ruolo di megatrend potenzialmente più trasformativo del decennio.

Altri temi in evidenza: infrastrutture e cybersicurezza

Significativi anche gli afflussi verso gli ETF dedicati alle infrastrutture (+115 milioni di dollari) e alla cybersicurezza (+106 milioni di dollari). Quest’ultimo settore, in particolare, sta guadagnando crescente attenzione a causa della progressiva digitalizzazione dei processi industriali e del parallelo intensificarsi delle minacce informatiche.

Panorama da inizio anno: difesa e IA guidano la classifica

Analizzando i dati cumulativi da inizio 2025, emerge una conferma delle tendenze osservate a febbraio: il settore della difesa domina nettamente la classifica con afflussi netti di 1,48 miliardi di dollari, seguito dall’intelligenza artificiale con 725 milioni. Interessante il terzo posto conquistato dagli ETF sulla blockchain, che con 170 milioni di dollari testimonia il rinnovato interesse per gli asset digitali e l’adozione crescente delle tecnologie blockchain nei servizi finanziari.

I settori in difficoltà: mobilità elettrica ed energia pulita

Sul versante opposto, il tema “Veicoli elettrici e Batterie” ha registrato i maggiori deflussi nel mese di febbraio (-76 milioni di dollari), riflettendo un crescente scetticismo verso il settore della mobilità elettrica. Secondo l’analisi di ARK Invest Europe, la riduzione dei sussidi governativi e il rallentamento della domanda stanno creando difficoltà sia per le startup che per i produttori tradizionali impegnati nella transizione all’elettrico. Tuttavia, i leader consolidati del settore potrebbero rafforzare ulteriormente il proprio vantaggio competitivo grazie alle economie di scala e alle avanzate integrazioni software.

Da inizio anno, invece, i maggiori deflussi hanno interessato il tema “Clean Energy” (-152 milioni di dollari). Gli investitori sembrano riorientare le proprie strategie verso soluzioni energetiche alternative come il nucleare, la modernizzazione delle reti e l’efficienza energetica, meno dipendenti dagli incentivi politici.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.5/5 (2033)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (154)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (1531)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.2/5 (160)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.