Apple si appresta finalmente ad ampliare l’uso dei display OLED nei suoi dispositivi, portando questa tecnologia su MacBook Air, iPad Air e iPad mini. Tuttavia, come da tradizione, la transizione sarà lenta e progressiva: l’azienda di Cupertino preferisce introdurre nuove tecnologie in modo misurato, privilegiando la stabilità e la qualità del risultato finale.
Secondo le ultime indiscrezioni condivise da Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe lavorando a un rinnovamento completo del display per diversi modelli della sua gamma consumer. Dopo anni di pannelli Retina LCD, anche i dispositivi più accessibili della linea Apple si preparano ad adottare la tecnologia OLED, offrendo contrasti più profondi, colori più accurati e consumi ridotti.
MacBook Air OLED: debutto non prima del 2028
Apple manterrà ancora i classici pannelli Retina sui prossimi MacBook Pro equipaggiati con chip M5 Pro e M5 Max, rimandando il redesign completo allo sviluppo delle versioni M6 Pro e M6 Max, previste per il 2027. Di conseguenza, un MacBook Air con display OLED potrebbe arrivare solo nel 2028, quando Apple aggiornerà la linea con il chip M5 o successivi. L’azienda punta quindi a un’adozione graduale, in linea con la sua filosofia di evoluzione tecnologica prudente ma costante.
iPad mini e iPad Air OLED in arrivo nel 2026
Sul fronte tablet, l’introduzione dell’OLED arriverà prima. Gurman prevede che il nuovo iPad mini farà il suo debutto nella primavera del 2026, con un display OLED e un prezzo di partenza aumentato a 599 dollari, circa 100 in più rispetto al modello attuale. Il nuovo iPad Air, invece, riceverà lo stesso trattamento, posizionandosi sempre come soluzione di fascia media ma con una qualità visiva superiore.
Apple testa la resistenza all’acqua sugli iPad
Un’altra novità in fase di sperimentazione riguarda la resistenza all’acqua. Apple starebbe testando nuove tecnologie di vibrazione e tenuta per i sistemi audio dei tablet, ispirandosi all’approccio già adottato su iPhone e Apple Watch, entrambi certificati con rating IP. L’obiettivo sarebbe quello di introdurre una protezione simile anche sugli iPad, garantendo resistenza agli schizzi e all’immersione leggera, grazie a guarnizioni e adesivi rinforzati nei punti sensibili come altoparlanti e connettori.
Una transizione lenta ma inevitabile
Il passaggio all’OLED su larga scala rappresenta una delle più grandi evoluzioni hardware per la linea Mac e iPad dell’ultimo decennio. La tecnologia, già consolidata su iPhone e Apple Watch, offre vantaggi evidenti in termini di qualità dell’immagine e durata della batteria, ma richiede processi produttivi complessi e costosi. È per questo motivo che Apple ha scelto un approccio graduale, partendo dai dispositivi di fascia media per poi estendere l’OLED a tutta la gamma.
Se le tempistiche verranno rispettate, tra il 2026 e il 2028 assisteremo a un rinnovamento completo della famiglia iPad e MacBook Air, con schermi più brillanti, design più resistenti e un passo deciso verso il futuro del display made in Cupertino.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

