
Negli ultimi giorni, nuove fughe di codice hanno rivelato possibili piani futuri di Apple che potrebbero rivoluzionare il mercato degli smartwatch. Dopo i rumor sul chip M4 Ultra e sull’ipotetico MacBook Pro 5G, ora l’attenzione si concentra sugli Apple Watch, che potrebbero finalmente integrare il Touch ID per l’autenticazione biometrica. Tuttavia, il progetto non è ancora confermato e resta in una fase iniziale di sviluppo.
Trapela il nome in codice “AppleMesa”
Secondo un’analisi di Macworld, alcuni frammenti di codice interno di Apple fanno riferimento al termine “AppleMesa”, utilizzato storicamente dall’azienda come nome in codice per il Touch ID. L’indicazione sembra riguardare i modelli di Apple Watch 2026, suggerendo che Cupertino stia testando una possibile implementazione della funzionalità. Tuttavia, il codice in questione è destinato esclusivamente a uso interno, quindi la presenza del Touch ID non è ancora ufficiale né garantita.
Touch ID su Apple Watch: sfide tecniche e possibili soluzioni
Integrare il Touch ID in un dispositivo compatto come l’Apple Watch non è semplice. Le dimensioni ridotte degli smartwatch limitano lo spazio disponibile per sensori e componenti dedicati. In passato, Apple ha adottato approcci diversi per implementare questa tecnologia:
- Sul primo iPhone 5s il sensore era incorporato nel tasto Home fisico.
- Negli iPad Air più recenti, il Touch ID è stato inserito nel tasto di accensione laterale, una soluzione che potrebbe essere riadattata anche per il futuro Apple Watch.
Un’altra ipotesi riguarda l’uso di sensori ottici sotto il display, già presenti in numerosi smartphone Android. Tuttavia, Apple finora ha sempre evitato questa strada, preferendo puntare su soluzioni come Face ID per i suoi prodotti di fascia alta.
I modelli futuri e le possibili novità
Nonostante i riferimenti presenti nel codice, nessuno dei modelli Apple Watch previsti per il 2025 o il 2026 è stato confermato con Touch ID. Apple potrebbe decidere di limitare questa funzionalità ai modelli premium, introdurla gradualmente su una nuova linea di dispositivi o addirittura scartarla del tutto se i risultati dei test non dovessero rispettare gli elevati standard qualitativi dell’azienda.
Una funzione ancora in bilico
Per ora, il Touch ID sugli Apple Watch resta un’ipotesi concreta ma non confermata. La sua menzione nei codici trapelati dimostra che Apple sta sperimentando soluzioni di sicurezza avanzata per i suoi smartwatch, ma finché la fase di prototipazione non sarà completata, non è possibile avere certezze. Se la funzione dovesse essere approvata, rappresenterebbe un passo importante verso una maggiore privacy, comodità d’uso e personalizzazione.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
