l'iPad pieghevole non si farà
iPad pieghevole - Borsainside.com

Quando si parla di innovazione estrema, Apple non teme di alzare l’asticella. Tuttavia, la creazione di un iPad pieghevole da 18-20 pollici si sta rivelando una sfida persino per l’azienda di Cupertino. Secondo un nuovo report di Bloomberg, il progetto del foldable iPad è stato rinviato al 2029 o oltre, rispetto alla precedente finestra di lancio stimata per il 2028.

Un dispositivo fuori scala, anche per Apple

L’idea di un iPad con schermo pieghevole gigante, sviluppato in collaborazione con Samsung Display, rappresenta un salto tecnologico senza precedenti. Ma le difficoltà ingegneristiche non mancano. Fonti interne parlano di problemi legati al peso complessivo del dispositivo e alla complessità di realizzare un pannello pieghevole da 18 pollici, in grado di mantenere una cerniera affidabile e una piega quasi invisibile.

La ricerca di un design perfetto e di materiali in grado di garantire resistenza, leggerezza e durata nel tempo avrebbe costretto Apple a rivedere le proprie tempistiche. L’obiettivo resta quello di creare un dispositivo ibrido tra tablet e laptop, ma con standard qualitativi all’altezza dei prodotti premium del marchio.

Un prezzo da capogiro per un prodotto unico

Quando (e se) arriverà sul mercato, il foldable iPad dovrebbe avere un prezzo iniziale intorno ai 3.900 dollari, posizionandosi come un dispositivo di lusso destinato a un pubblico ristretto di professionisti, creativi e early adopters.

Questo modello, pensato per inaugurare una nuova categoria di prodotti Apple, punterebbe a unire potenza, versatilità e design futuristico, trasformandosi da tablet a laptop in un solo gesto. Tuttavia, la complessità tecnica e i costi elevati dei pannelli pieghevoli rendono inevitabile un lancio più lontano nel tempo.

Ritardi anche per l’iPhone pieghevole

Le difficoltà non riguardano solo l’iPad. Anche il primo iPhone pieghevole starebbe subendo ritardi a causa di problemi con il meccanismo della cerniera e con la qualità dei pannelli flessibili. Secondo gli analisti di Mizuho, Apple avrebbe persino ridotto la produzione iniziale dei display da 13 a 9 milioni di unità, segno di un approccio prudente e orientato al perfezionamento.

La roadmap aggiornata prevede quindi che la linea iPhone 18 composta dai modelli Air, Pro e Pro Max venga lanciata nell’autunno del 2026, mentre l’iPhone pieghevole e l’ipotetico iPhone 18e arriverebbero nei primi mesi del 2027.

Apple punta alla perfezione, anche a costo di aspettare

Il rinvio del progetto non rappresenta un passo indietro, ma conferma la strategia tipica di Apple: non essere la prima a lanciare una tecnologia, ma la migliore a perfezionarla. In un mercato in cui i foldable stanno guadagnando popolarità grazie a Samsung, Huawei e Google, l’azienda di Cupertino sembra intenzionata a osservare, imparare e intervenire solo quando potrà garantire un prodotto davvero privo di compromessi.

Se l’attesa durerà fino al 2029, il risultato dovrà essere qualcosa di più di un semplice tablet pieghevole: un nuovo punto di riferimento per l’intero settore.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it