
Da anni, ogni nuovo lancio di iPhone è accompagnato da voci su possibili rincari, puntualmente smentite dai fatti: Apple è sempre riuscita a mantenere invariato il prezzo di partenza dei suoi top di gamma. Tuttavia, la situazione geopolitica attuale potrebbe cambiare le carte in tavola. Secondo un’analisi di Jeff Pu di GF Securities, la serie iPhone 17 in arrivo entro fine anno potrebbe costare di più rispetto alla generazione precedente.
La causa principale: l’imposta del 20% sugli iPhone prodotti in Cina
Il motivo principale sarebbe legato a un’imposta del 20% applicata sugli iPhone assemblati in Cina, che avrebbe spinto Apple a rivedere i listini. Già in passato si era ipotizzato un incremento di circa 50 dollari, e anche se non tutti i modelli potrebbero subire il rincaro, chi pensa di passare al nuovo modello dovrà probabilmente mettere in conto una spesa extra.
Apple, però, avrebbe un asso nella manica per ridurre il malcontento: l’aumento della memoria interna di base. Secondo le indiscrezioni, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max partirebbero direttamente da 256 GB, come già accaduto con il 15 Pro Max, che aveva abbandonato la versione da 128 GB. All’epoca il prezzo salì da 1.099 a 1.199 dollari, ma l’incremento di spazio di archiviazione rese l’aumento più accettabile agli occhi di molti utenti.
La strategia di Apple: più memoria per giustificare il rincaro
Se la strategia dovesse essere estesa all’intera gamma, Apple potrebbe “giustificare” il rincaro offrendo il doppio della memoria rispetto all’attuale modello base. In questo scenario, il prezzo d’ingresso della nuova serie potrebbe partire da 849 dollari, ma finché non ci saranno conferme ufficiali, restano solo stime.
La concorrenza non resterà a guardare e, per mantenere la leadership, Apple dovrà bilanciare con attenzione innovazione, valore percepito e politica dei prezzi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
