Nuovi iPhone 17 annunciati
iPhone 17 - Borsainside.com

Apple ha una lunga tradizione nel cambiare le abitudini dei propri utenti, anche quando significa eliminare componenti considerati indispensabili. È successo con il jack per le cuffie, poi con il connettore Lightning, e ora il prossimo elemento destinato a sparire è il vano per la SIM fisica. Con i nuovi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, l’azienda ha trovato un modo ingegnoso per accelerare la transizione: premiare chi sceglie il modello eSIM-only con una batteria più capiente.

Batteria più grande per chi sceglie l’eSIM

Secondo le prime informazioni, il vantaggio energetico non è trascurabile. L’iPhone 17 Pro con slot per SIM fisica integra una batteria da circa 3.988 mAh, mentre la versione eSIM-only arriva a circa 4.252 mAh. Ancora più evidente il salto sul modello Pro Max: 4.823 mAh con SIM fisica contro 5.088 mAh nella variante solo eSIM. In termini pratici, significa circa un’ora di utilizzo in più, sia che si tratti di streaming video, gaming o semplice navigazione.

Una strategia silenziosa ma efficace

Apple avrebbe potuto mantenere le stesse capacità su entrambe le versioni, ma ha scelto di introdurre questa differenza per incentivare l’abbandono della SIM tradizionale. È un messaggio implicito ma potente: chi passa all’eSIM viene premiato con uno dei miglioramenti più desiderati dagli utenti, cioè una maggiore autonomia. Per Apple è anche un modo per spingere gli operatori telefonici ad adottare più velocemente la tecnologia, soprattutto in quei Paesi dove la SIM fisica è ancora la norma.

Precedenti e prospettive future

Non è la prima volta che la società tenta questa strada. Già con l’iPhone 14, negli Stati Uniti, Apple aveva eliminato completamente il vano SIM, obbligando gli utenti a passare all’eSIM. Estendere la stessa politica su scala globale è più complesso, perché in alcuni mercati la diffusione dell’eSIM è ancora limitata e una mossa troppo brusca potrebbe rallentare le vendite. Con questa nuova strategia, invece, Apple rende la scelta più attraente per i consumatori e allo stesso tempo più difficile da ignorare per gli operatori.

Il futuro senza SIM fisica

Il messaggio è chiaro: il futuro dell’iPhone sarà solo eSIM. Per rendere il passaggio meno traumatico, Apple ha scelto una “ricompensa” che fa davvero la differenza: più autonomia. Una sorta di “incentivo nascosto” che potrebbe convincere molti utenti a dire addio alla SIM fisica senza rimpianti, accelerando il percorso verso un iPhone completamente privo di slot.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it