
Il nuovo iPhone 17 Pro Max è stato smontato e l’analisi interna ha confermato un dettaglio importante: Apple continua ad affidarsi a Qualcomm per la connettività 5G nei modelli di fascia alta. All’interno del dispositivo è infatti presente il modem Snapdragon X80, un chip di ultima generazione capace di garantire velocità elevate, minore latenza, copertura migliorata e maggiore efficienza energetica rispetto al precedente X70.
Qualcomm X80 per i modelli Pro, C1X per i modelli Air
La scelta non riguarda però tutta la gamma iPhone 17. Mentre i modelli Pro e Pro Max utilizzano lo Snapdragon X80, l’ultrasottile iPhone Air monta il primo modem proprietario Apple, denominato C1X. Quest’ultimo rappresenta il debutto della casa di Cupertino nel settore dei modem, ma al momento non è ancora in grado di competere pienamente con la soluzione Qualcomm, soprattutto sul fronte delle prestazioni in contesti urbani ad alta densità.
Prestazioni 5G con supporto mmWave
Uno dei punti di forza dello Snapdragon X80 è il supporto al 5G mmWave, la versione più veloce dello standard, capace di mantenere alte prestazioni anche in ambienti affollati come stadi o centri cittadini. Tuttavia, questa caratteristica rimane per ora un’esclusiva del mercato statunitense: negli altri Paesi l’iPhone 17 Pro Max si affiderà alle connessioni sub-6GHz, più diffuse e stabili nelle aree rurali e suburbane, ma meno veloci in termini assoluti.
Il modem C1X di Apple, invece, al momento supporta soltanto il 5G sub-6GHz, offrendo quindi una copertura più estesa ma senza eguagliare le potenzialità di mmWave.
I piani futuri: il modem C2 in arrivo con iPhone 18
Apple non ha abbandonato lo sviluppo interno: secondo le indiscrezioni, il prossimo anno con la serie iPhone 18 Pro debutterà il modem C2, che dovrebbe introdurre finalmente il supporto al mmWave e migliorare ulteriormente l’efficienza energetica. L’obiettivo è duplice: ridurre la dipendenza da Qualcomm e avere un controllo ancora maggiore sull’integrazione tra hardware e software.
Con la serie iPhone 17, Apple ha quindi scelto una strada prudente: affidarsi a Qualcomm per i modelli di punta, garantendo agli utenti l’esperienza 5G più completa oggi disponibile, e allo stesso tempo continuare a sviluppare internamente la propria tecnologia. In questo modo Cupertino assicura ai clienti prestazioni elevate nell’immediato, mentre prepara il terreno per un futuro in cui potrà contare su soluzioni interamente proprietarie.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
