
Secondo un nuovo rapporto dell’analista Jeff Pu, il primo iPhone pieghevole di Apple potrebbe essere il progetto hardware più ambizioso mai realizzato dall’azienda. Il dispositivo, che dovrebbe debuttare come iPhone 18 Fold, adotterà un telaio ibrido in titanio e alluminio per garantire il perfetto equilibrio tra resistenza, leggerezza e gestione del calore.
Un design ibrido per massima resistenza e leggerezza
Negli ultimi anni, Apple ha sperimentato materiali diversi per le sue linee di fascia alta. L’iPhone 15 Pro, ad esempio, ha introdotto il titanio come elemento principale per ridurre il peso e migliorare la robustezza, mentre l’iPhone 17 Pro è tornato all’alluminio per ottimizzare la dissipazione termica.
Con il nuovo iPhone 18 Fold, Apple punta a un approccio intermedio: il titanio sarà utilizzato per rinforzare le parti strutturali e il sistema di cerniera, mentre l’alluminio garantirà una scocca più leggera e facile da gestire, evitando che il dispositivo risulti troppo pesante o fragile.
L’analista Ming-Chi Kuo ha confermato che il meccanismo di cerniera sarà uno degli elementi chiave del progetto, realizzato in titanio e acciaio inossidabile per resistere alle sollecitazioni ripetute tipiche dei dispositivi pieghevoli.
Specifiche tecniche e caratteristiche previste
Le prime indiscrezioni parlano di un display esterno da 5,5 pollici e un display interno pieghevole da 7,8 pollici, dimensioni che lo renderebbero un ibrido tra smartphone e mini-tablet, ideale per la produttività e l’intrattenimento multimediale.
Il design complessivo, secondo Mark Gurman di Bloomberg, ricorderà due iPhone Air affiancati, con uno spessore contenuto e bordi curati per mantenere il tipico stile Apple.
Un cambiamento importante riguarda il sistema biometrico: il Fold potrebbe abbandonare Face ID in favore di un Touch ID integrato, probabilmente sotto al display o nel tasto laterale, per migliorare l’usabilità in entrambe le modalità di utilizzo.
Avvio della produzione e periodo di lancio
Jeff Pu ha rivelato che l’iPhone Fold è già entrato nella fase di New Product Introduction (NPI) presso gli stabilimenti Foxconn, il che significa che i prototipi sono in fase di test avanzato. La produzione su larga scala dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2026, con un lancio previsto per fine 2026 o inizio 2027, subito dopo la presentazione della gamma iPhone 18 a settembre.
Queste tempistiche coincidono con precedenti rumor che indicavano il debutto del pieghevole come parte della lineup 2026 di Apple, una delle più forti degli ultimi anni.
Il pieghevole come simbolo della nuova era Apple
Secondo Pu, la domanda per l’attuale iPhone 17 è stata superiore alle aspettative, segno che il marchio entrerà nel 2026 con grande slancio commerciale. Questo potrebbe favorire il lancio del Fold, destinato a diventare uno dei prodotti di punta del prossimo ciclo.
Se Apple riuscirà a mantenere le promesse, l’iPhone 18 Fold rappresenterà un punto di svolta per l’intera gamma hardware, aprendo un nuovo segmento nel mercato premium. Un dispositivo pieghevole con telaio ibrido in titanio e alluminio, cerniera rinforzata, software dedicato e integrazione profonda nell’ecosistema iOS potrebbe finalmente dare ad Apple il vantaggio che finora mancava nella corsa ai foldable.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
