
Secondo una nota per investitori di JPMorgan, Apple sarebbe pronta a lanciare il suo attesissimo iPhone pieghevole nel terzo trimestre del 2026, probabilmente insieme alla gamma iPhone 18. Il dispositivo rappresenterebbe un punto di svolta non solo per l’azienda di Cupertino, ma per l’intero settore mobile. Dopo anni di osservazione del mercato dei foldable, Apple sembra finalmente intenzionata a proporre una sua interpretazione, puntando a superare i limiti dei modelli attualmente in commercio.
Un design pieghevole a libro con display da 7,8 e 5,5 pollici
Le indiscrezioni parlano di un form factor a libro, con apertura interna e due display: uno principale da 7,8 pollici e uno esterno da 5,5 pollici, ideale per un utilizzo più rapido e compatto. Apple vorrebbe evitare gli errori visti nei foldable concorrenti, proponendo un pannello privo di pieghe visibili, un chassis in titanio per la leggerezza e la robustezza, e un design più sottile della concorrenza. Tra le innovazioni previste, l’impiego di piastre metalliche forate al laser per ridurre al minimo l’effetto della piega, seppur a un costo produttivo più elevato.
Prezzo elevato ma ambizioni da 65 miliardi di dollari
Secondo le stime di JPMorgan, il costo totale dei materiali (BOM) per il foldable iPhone sarà di circa 759 dollari, mentre il prezzo di vendita stimato si aggirerà intorno ai 1.999 dollari. L’analista Ming-Chi Kuo aveva precedentemente suggerito un prezzo ancora più alto, compreso tra i 2.000 e i 2.500 dollari. Nonostante la fascia premium, gli analisti prevedono che il dispositivo potrà generare vendite a due cifre (in milioni) entro il 2027, fino a raggiungere 45 milioni di unità spedite nel 2028. Un successo che potrebbe portare Apple a creare un’opportunità economica da 65 miliardi di dollari.
Un dispositivo diverso da tutti gli altri foldable
Il punto di forza dell’iPhone pieghevole non sarà solo il design o i materiali utilizzati, ma la volontà di Apple di offrire un’esperienza utente superiore, integrata con il proprio ecosistema. L’obiettivo è lanciare un prodotto che non sia una semplice copia dei foldable esistenti, ma una nuova categoria che sfrutti al massimo la versatilità del formato pieghevole con la fluidità di iOS e l’integrazione nativa con iCloud, iMessage, FaceTime e tutte le app ottimizzate. Apple punta a ridefinire le aspettative del mercato e a stabilire un nuovo standard per l’intero settore.
Il futuro degli smartphone potrebbe passare da Cupertino
Sebbene l’inizio sarà cauto e le vendite iniziali contenute, Apple potrebbe avere tutte le carte in regola per far esplodere definitivamente il mercato dei pieghevoli. Se riuscirà a mantenere le promesse su resistenza, design, prestazioni e valore percepito, l’iPhone pieghevole potrebbe diventare il nuovo oggetto del desiderio per milioni di utenti. Il 2026 sarà un anno chiave: la concorrenza è avvisata, la rivoluzione pieghevole targata Apple è pronta a prendere forma.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
