
Il primo iPhone pieghevole sarà una delle sfide tecniche più complesse mai affrontate da Apple, e secondo le ultime analisi, anche una delle più costose. Il costo di produzione stimato (BOM) del dispositivo, atteso per la seconda metà del 2026, si aggira attorno ai 759 dollari. Una cifra sorprendente, se si considera che è appena 40 dollari in meno rispetto al prezzo di listino negli Stati Uniti del modello base di iPhone 16.
Il costo di produzione sfiora quello di un iPhone 16 base
A rivelarlo è un’analisi simulata condotta da J. Yoon di UBS, che sottolinea come la necessità di eliminare la visibilità della piega dello schermo da sempre tallone d’Achille degli smartphone foldable spingerà Apple ad adottare soluzioni innovative ma costose. Tra queste, l’integrazione di piastre metalliche fornite dalla coreana Fine M-Tec, che verranno applicate al pannello OLED di Samsung tramite foratura laser.
Un altro metodo in fase di valutazione, come indicato dal CEO di DSCC Ross Young, prevede l’uso di un vetro anteriore più spesso e trattato chimicamente, per aumentare la resistenza meccanica e ridurre la formazione di pieghe nel tempo. Se Apple sceglierà entrambe le tecnologie, il prezzo di fabbricazione salirà ulteriormente.
Secondo il leaker @Jukanlosreve, Apple potrebbe decidere di compensare i costi di elementi premium come il telaio in titanio, il cardine in metallo liquido e le soluzioni avanzate per la connettività cellulare, sacrificando parzialmente le specifiche del chip della serie A, della memoria e del comparto fotografico.
Prezzo di vendita tra 2.000 e 2.500 dollari per mantenere i margini
Il risultato? Un prezzo di vendita stimato tra i 2.000 e i 2.400 dollari, con alcune fonti tra cui l’analista Ming-Chi Kuo che ipotizzano addirittura un prezzo massimo di 2.500 dollari.
Nonostante le rinunce possibili, tra cui la mancanza del Face ID per motivi di design, Apple potrebbe ottenere margini lordi superiori rispetto alla gamma attuale: tra il 58% e il 64%, contro il 47% dell’iPhone 16. Un risultato che confermerebbe l’obiettivo di Apple di mantenere margini elevati anche su hardware estremamente sofisticato e costoso da produrre.
Tuttavia, il prezzo elevato limiterà inevitabilmente i volumi di vendita, rendendo il foldable iPhone un prodotto di nicchia, almeno nella sua prima generazione
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
