
L’azienda di Mark Zuckerberg sta ampliando la partnership con EssilorLuxottica e ha recentemente lanciato una versione sportiva dei suoi smart glasses. Una mossa strategica che potrebbe definire il futuro del mercato wearable. O, si intende, rivelarsi un fallimento.
Insomma, mentre il mondo tech ancora dibatte ancora sull’utilità degli occhiali intelligenti, Meta ha già trovato la sua ricetta vincente: non rivoluzionare, ma far evolvere. E dopo il successo dei Ray-Ban Meta, che hanno superato i due milioni di unità vendute, l’azienda di Mark Zuckerberg annuncia il prossimo passo della sua strategia: gli Oakley Meta, pensati specificamente per il mondo dello sport.
Una segmentazione precisa del mercato degli smart glasses
La decisione di Meta di diversificare la propria offerta con Oakley svela la strategia da tempo perseguite dal gruppo di Zuckerberg: se infatti i precedenti Ray-Ban Meta si rivolgevano prevalentemente al consumatore generalista – insomma, quello che vuole ascoltare musica durante una passeggiata o tradurre una conversazione – gli Oakley Meta mirano a una nicchia ben definita: gli atleti e gli appassionati di sport.
La segmentazione così prodotta non è certo casuale. Il mondo sportivo è infatti uno dei settori più ricettivi verso le innovazioni tecnologiche, con i consumatori che sono disposti a investire in dispositivi che migliorino le loro performance o documentino le loro imprese. La scelta di ambassadors come Kylian Mbappé e Patrick Mahomes conferma dunque la strategia di posizionamento premium nel settore atletico.
Le specifiche degli Oakley Meta
Anche le specifiche tecniche degli Oakley Meta sono coerenti con un’evoluzione pensata per rispondere a esigenze concrete da parte degli atleti. L’autonomia è raddoppiata (8 ore contro le 3-4 dei Ray-Ban) e la custodia che garantisce fino a 48 ore di funzionamento risolvono il problema più critico degli indossabili: la durata della batteria durante attività prolungate.
La certificazione IPX4 e la registrazione video in 3K invece di 1080p fanno il resto per garantire l’impressione di un ottimo prodotto e assicurare altresì risposte precise alle necessità di chi pratica sport outdoor. Chi scala una montagna o fa mountain bike ha bisogno di dispositivi resistenti e di qualità video superiore per documentare le proprie avventure.
Una strategia industriale vincente o no?
A ben vedere, la partnership tra Meta ed EssilorLuxottica si sta rivelando un caso di studio piuttosto interessante.
Zuckerberg, invece di tentare di reinventare il prodotto come fecero i Google Glass, ha scelto di innestare la tecnologia su prodotti già amati e utilizzati dai consumatori. L’obiettivo dichiarato di raggiungere 10 milioni di unità vendute entro il 2026 appare ambizioso ma realistico, considerando che il mercato sta dimostrando un’accettazione crescente verso questi dispositivi. La possibile collaborazione con Prada, poi, suggerisce una strategia di espansione verso il lusso che potrebbe aprire nuovi segmenti di mercato.
Appare inoltre evidente che, mentre Meta accelera, i giganti tech sembrano ancora in fase di studio. Google continua a mostrare prototipi senza arrivare al mercato, mentre Apple – dopo l’esperienza del Vision Pro – potrebbe essere al lavoro su una soluzione più accessibile e pratica. Una situazione di relativa calma competitiva che costituisce un’opportunità che Meta sta sfruttando per consolidare la propria posizione di leader in un mercato nascente ma promettente.
La strategia di Meta suggerisce infine una visione del futuro diversa da quella dei competitors. Invece di puntare sulla realtà aumentata complessa o su esperienze immersive costose, l’azienda sta costruendo un ponte graduale verso l’adozione di massa della tecnologia indossabile.
Gli Oakley Meta potrebbero in tal senso costituire il tassello mancante di questa strategia: dopo aver conquistato l’utente quotidiano con i Ray-Ban, Meta punta ora a dominare il segmento sportivo, costruendo un ecosistema completo che potrebbe definire gli standard del settore per gli anni a venire.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
