 
                                    Dopo sei anni consecutivi di rialzi, Bitcoin registra il primo ottobre negativo dal 2018, ma gli esperti ritengono che il quarto trimestre possa ancora riservare sorprese positive, con novembre che è storicamente il mese più positivo per il settore delle criptovalute.

Bitcoin chiude Uptober in negativo
Per la prima volta in sette anni, Bitcoin sembra destinato a chiudere il mese di ottobre in calo, interrompendo la tradizionale serie di performance positive che aveva portato gli investitori a rinominarlo “Uptober”. Dal 2019 al 2024, il mese di ottobre ha sempre garantito rendimenti positivi, quest’anno, invece, il prezzo di BTC ha registrato un calo del 5,54%, con le ultime ore del mese che hanno amplificato la tendenza ribassista.
L’andamento negativo è stato aggravato dal flash crash di metà mese, innescato dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Nonostante la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base e l’S&P500 abbia raggiunto nuovi massimi, non c’è stato un risollevamento del sentiment degli investitori.
Ritorno di fiducia dopo la volatilità
Quest’ultima settimana è stata molto turbolenta per Bitcoin, sceso dell’8,64% dai 116.000 dollari di lunedì a 106.350 dollari ieri sera. Questa mattina Bitcoin ha mostrato un moderato rimbalzo, risalendo fino a 110.000 dollari. La ripresa è stata favorita da un parziale miglioramento del clima geopolitico e da un allentamento delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Tuttavia, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato deflussi per 607 milioni di dollari da inizio settimana, segno che parte del mercato istituzionale rimane prudente.
Gli ETF su Ether hanno segnato afflussi per circa 114 milioni da lunedì, mentre quelli su Solana hanno resistito con un saldo positivo di circa 35 milioni di dollari.
La prospettiva di un rally per fine anno
Nonostante il calo di ottobre, molti analisti rimangono ottimisti sul trimestre in corso. Storicamente, novembre è il mese più favorevole per Bitcoin, con una media di guadagni del 46% dal 2013 a oggi. Considerando anche dicembre, il quarto trimestre è risultato il più profittevole dell’anno, con incrementi medi del 78%.
Negli ultimi due anni, Bitcoin ha registrato rally notevoli nel Q4, guadagnando il 57% nel 2023 e il 48% nel 2024. Alcuni trader sostengono che un ottobre negativo possa rappresentare la base per un recupero ancora più marcato, come accaduto in passato.
Michael Saylor, cofondatore di MicroStrategy e noto sostenitore di Bitcoin, ha ribadito la propria fiducia nel potenziale di crescita del mercato. Durante il Money 20/20 di Las Vegas, Saylor ha previsto che Bitcoin possa raggiungere 150.000 dollari entro la fine del 2025, sostenendo che il periodo attuale sia “tra i più positivi nella storia dell’industria”.
Il dirigente ha citato la maggiore apertura regolamentare negli Stati Uniti, il sostegno del Tesoro americano alle stablecoin e l’interesse crescente per i titoli tokenizzati come segnali di una maturazione strutturale del mercato.
Successo per le innovazioni riguardanti la rete di Bitcoin
Il contesto attuale, caratterizzato da una crescente domanda istituzionale per soluzioni più rapide, scalabili e compatibili con il mondo DeFi, sta aprendo spazio a nuovi progetti che intendono superare i limiti tecnici della rete Bitcoin. Tra questi spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), una layer2 che adotta la Solana Virtual Machine (SVM) per offrire transazioni istantanee, bassi costi e piena compatibilità con dApp e protocolli DeFi.
Bitcoin Hyper è sincronizzata con la blockchain originale, ma è in grado di elaborare le operazioni in modo indipendente, mantenendo la sicurezza di livello Bitcoin grazie all’impiego di zero-knowledge proofs.
Il token nativo $HYPER è al centro della layer2, in quanto viene utilizzato per fee, governance, staking e accesso a funzioni esclusive come DAO e launchpad. La prevendita di $HYPER in svolgimento sul sito ha superato l’impressionante cifra di 25 milioni di dollari raccolti finora, con il token a un prezzo scontato di 0,013195 dollari, destinato ad aumentare progressivamente fino alla quotazione su exchange.

Con una fornitura totale di 210 milioni di token, che prende spunto dai 21 milioni di BTC, il progetto mira a costruire un ponte tra la solidità di Bitcoin e l’efficienza di Solana. Gli investitori early possono acquistare $HYPER tramite wallet compatibili come Best Wallet, MetaMask o Trust Wallet, con pagamenti in ETH, USDT, BNB o carta di credito.
Considerando la narrativa emergente dei Layer 2 su Bitcoin e l’attenzione crescente verso le soluzioni cross-chain, Bitcoin Hyper si distingue come uno dei progetti più promettenti del 2025.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
 FP Markets
                                                                FP Markets
                             Dukascopy
                                                                Dukascopy
                             iFOREX Europe
                                                                iFOREX Europe
                             eToro
                                                                eToro
                            CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

 
                 
								 
								 
								 
								 
								 
								