
Il mercato delle criptovalute attraversa una fase di volatilità, con Bitcoin in calo rispetto ai massimi storici e nuovi scenari geopolitici che ne influenzano il futuro.
Bitcoin sotto la soglia dei 110.000 dollari
Negli ultimi giorni Bitcoin ha registrato un calo del 11,4% rispetto al suo massimo storico di 124.501, scendendo brevemente sotto il supporto dei 110.000 dollari. La pressione di vendita, accentuata da prese di profitto consistenti e da un investitore che ha venduto 20.000 BTC in poche ore, ha alimentato i timori di una possibile correzione più profonda. Secondo i dati on-chain, l’indicatore Taker-Buy Sell Ratio rimane sotto l’unità, segnalando che le vendite superano gli acquisti nei mercati futures. Questo comportamento riflette una minore propensione al rischio da parte dei trader, che si mostrano cauti sul breve periodo.

Anche il mercato degli ETF spot su BTC mostra segnali simili, con un deflusso di 1,17 miliardi di dollari nella scorsa settimana. Se questa tendenza dovesse proseguire, Bitcoin rischierebbe di scendere sotto i 110.000 dollari, con un possibile supporto a 107.500 dollari e 101.000 dollari in caso di ulteriori ribassi.
La correzione si estende all’intero mercato cripto
Il calo non ha riguardato solo la principale criptovaluta. L’intero comparto crypto ha subito un ridimensionamento con una capitalizzazione complessiva scesa da 4,1 a 3,78 trilioni di dollari e il Fear & Greed Index in discesa a quota 43, cioè più vicino alla zona di paura. Ethereum ha perso il 10,7% dal nuovo prezzo record di 4.955 dollari raggiunto nel weekend attestandosi a 4.396 dollari, mentre altre altcoin come Solana, Cardano e Dogecoin hanno registrato ribassi compresi tra il 5% e il 10%. Nelle ultime 24 ore le liquidazioni complessive sugli exchange hanno raggiunto circa 950 milioni di dollari, confermando la forza del sell-off.
I grandi investitori restano attivi
Nonostante la fase ribassista, l’interesse istituzionale non sembra scemare. Dal Giappone arrivano segnali di forte accumulo, dopo che 5 società quotate alla Borsa di Tokyo hanno annunciato nuove allocazioni in Bitcoin per un totale di 156,79 BTC aggiunti ai loro bilanci, confermando la crescente adozione aziendale nel paese. A guidare questa tornata di acquisti è stata Metaplanet, considerata la MicroStrategy giapponese per la sua strategia su Bitcoin, con un nuovo investimento da 103 BTC per un valore di circa 11,7 milioni di dollari a un prezzo medio di 113.491 dollari per coin. Con questa operazione, le sue riserve totali raggiungono quota 18.991 BTC, acquistati a un prezzo medio di 102.712 dollari, per un valore cumulativo vicino ai 2 miliardi di dollari. Metaplanet, che ha avviato il suo piano di accumulo ad aprile 2024, oggi si colloca al settimo posto a livello globale tra le aziende con le maggiori riserve in Bitcoin e, grazie all’ingresso nel FTSE Japan Index, ha visto il proprio titolo passare da small-cap a mid-cap.
ETHZilla Corp ha annunciato l’acquisto di oltre 7.500 ETH a un prezzo medio di 4.531 dollari, incrementando le sue riserve a più di 102.000 ETH per un controvalore di 470 milioni di dollari. L’azienda ha inoltre avviato un programma di riacquisto azionario da 250 milioni, segnale che il settore mantiene attrattiva sul lungo periodo.
Le Filippine valutano Bitcoin come riserva strategica
Un annuncio importante riguardante Bitcoin arriva dalle Filippine, che stanno valutando la creazione di una riserva nazionale di 10.000 BTC attraverso lo Strategic Bitcoin Reserve Act. La misura si inserisce in una strategia volta a ridurre la dipendenza dal dollaro e proteggere il paese da rischi inflattivi e geopolitici. L’idea di trattare Bitcoin come un asset strategico al pari dell’oro potrebbe rappresentare un punto di svolta per le economie emergenti, seguendo l’esempio di Stati Uniti, El Salvador e Bhutan.
Un nuovo interesse per progetti legati a Bitcoin
Se da un lato Bitcoin affronta una fase di correzione, dall’altro stanno emergendo soluzioni innovative pensate per superare i limiti strutturali della sua rete. Uno dei progetti che sta catturando l’attenzione è Bitcoin Hyper, una rete Layer2 sviluppata per Bitcoin ma compatibile anche con la Solana Virtual Machine. L’obiettivo è rendere Bitcoin più veloce, scalabile e più compatibile con dApp, DeFi e piattaforme di meme coin, mantenendo la sicurezza della blockchain originale.
Grazie a un’architettura interoperabile e all’uso delle zero-knowledge proofs, Bitcoin Hyper consente di effettuare transazioni quasi in tempo reale con costi minimi, aprendo a nuove possibilità di utilizzo di BTC in protocolli per lo staking, lending e DeFi.

La prevendita del token nativo di questa layer2, $HYPER, ha già raccolto oltre 12 milioni di dollari, ed è ancora accessibile dal sito ufficiale al prezzo di 0,012805 dollari. Il progetto prevede una fornitura totale di 210 milioni di token, di cui il 30% riservato alla vendita pubblica.
Gli investitori possono partecipare utilizzando web3 wallet compatibili come Best Wallet, MetaMask e Trust Wallet, oppure direttamente con carta di credito. Una volta quotato sui cripto exchange, $HYPER potrebbe beneficiare della narrativa crescente attorno alle Layer2 su Bitcoin e attirare ulteriore domanda da parte del mercato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.