 
                                    L’interesse per le crypto AI torna ai massimi con l’arrivo del primo ETF su Bittensor e nuovi massimi per Nvidia. Il token TAO corre verso nuovi obiettivi, sostenuto da staking, halving e adozione crescente.

Primo ETP su Bittensor (TAO)
La società tedesca Deutsche Digital Assets (DDA) e l’exchange nordico Safello hanno annunciato il lancio del Safello Bittensor Staked TAO ETP, un prodotto regolamentato che offre esposizione diretta al token Bittensor (TAO) con ricompense da staking integrate. Quotato sulla SIX Swiss Exchange, una delle principali piazze europee per prodotti legati alle criptovalute, l’ETP è fisicamente garantito da riserve TAO detenute in cold storage dal custode regolamentato BitGo Europe GmbH.
Il nuovo strumento replica l’indice Kaiko Safello Staked Bittensor (KSSTAO) ed è domiciliato nel Liechtenstein. Scambiato sotto il ticker STAO, permette agli investitori di accedere in modo sicuro e trasparente alla crescita dell’ecosistema di intelligenza artificiale decentralizzata di Bittensor, combinando rendimento da staking e apprezzamento del prezzo.
Il comparto delle crypto AI sta vivendo un momento di rinnovato entusiasmo anche grazie al nuovo record di capitalizzazione raggiunto da Nvidia, diventando il 29 ottobre la prima società nella storia a raggiugere i 5.110 miliardi di dollari.
Bittensor: l’alleanza tra blockchain e IA
Bittensor è una rete peer-to-peer di machine learning decentralizzato che incentiva i partecipanti a fornire dati, modelli e potenza di calcolo in cambio di ricompense in token TAO. Questo sistema basato su proof-of-stake premia chi contribuisce con valore reale, alimentando un ecosistema dove la collaborazione tra intelligenze artificiali diventa fonte di reddito.
Attualmente TAO scambia intorno ai 415 dollari, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 4,3 miliardi di dollari, e rappresenta uno degli asset più solidi del settore AI su blockchain. Le applicazioni vanno dal riconoscimento immagini alla rilevazione di frodi fino alla predizione di strutture proteiche, con una rete di sub-modelli, chiamati subnet, che operano come agenti specializzati.
Come ha spiegato Emelie Moritz, CEO di Safello, il lancio dell’ETP riflette la convinzione che “Bittensor rappresenti il punto d’incontro tra decentralizzazione e intelligenza artificiale, rendendo accessibile agli investitori una tecnologia destinata a ridefinire la creazione di valore.”
TAO verso i 500 dollari
Sul fronte del mercato, TAO ha guadagnato oltre il 7% nell’ultima settimana, sostenuto da un aumento dell’11% nella capitalizzazione delle subnets e da un +19% nei Futures open interest, segnale di crescente esposizione dei trader.
L’analisi tecnica mostra una rottura rialzista del pattern a triangolo simmetrico, con obiettivi di breve periodo compresi tra 451 e 499 dollari. Se il token riuscirà a chiudere sopra la soglia dei 451 dollari, il rally potrebbe estendersi fino a 500 dollari, in linea con l’aumento di domanda proveniente dai mercati derivati.
Gli indicatori tecnici confermano la forza del trend, l’RSI a 69 suggerisce forte pressione d’acquisto, mentre il Money Flow Index mantiene un valore elevato, segnalando continui afflussi di capitale. Tuttavia, il supporto chiave resta a 400 dollari, livello da difendere per evitare correzioni verso area 360 dollari.
Conto alla rovescia per l’halving di Bittensor
Un altro catalizzatore chiave per la crescita del token è il prossimo halving, previsto tra circa 44 giorni, che ridurrà l’emissione giornaliera da 7.200 a 3.600 TAO. Questo evento, simile al meccanismo di Bitcoin, riduce la disponibilità di nuovi token in circolazione, creando pressione deflazionistica e potenziale rialzo dei prezzi.
Secondo le ultime analisi, mantenendo il momentum attuale, TAO potrebbe puntare ai 570-750 dollari entro la fine del quarto trimestre. A sostenere questo scenario è anche il boom delle transazioni on-chain, che hanno superato quota 4 milioni, segno di un ecosistema in rapida espansione e sempre più utilizzato nel settore AI decentralizzato.
PepeNode rivoluziona il mining on-chain

Parallelamente al successo di Bittensor, cresce l’interesse per PepeNode ($PEPENODE), un progetto che fonde AI, gamification e blockchain in un modello mine-to-earn accessibile a tutti. Gli utenti acquistano Miner Nodes in un ambiente virtuale personalizzabile, ne potenziano la potenza di calcolo e ottengono ricompense immediate, partecipando attivamente alla rete.
Uno degli aspetti più innovativi di PepeNode è la meccanica deflazionistica integrata, il 70% dei token spesi per gli upgrade viene bruciato, riducendo progressivamente la supply e aumentando il valore dei token in circolazione. Sviluppato su Ethereum (ERC-20), il progetto introduce smart contract dedicati per mining, staking e referral, garantendo trasparenza e sostenibilità economica.
Il token $PEPENODE, con una supply totale di 210 miliardi, alimenta l’intero ecosistema, permettendo agli utenti di scalare la propria infrastruttura virtuale e guadagnare partecipando alla rete, oltre a offrire un meccanismo di staking con rendimento annuo del 645%. La roadmap prevede inoltre leaderboard competitive, upgrade NFT e un sistema di mining on-chain completamente decentralizzato. La prevendita ha raccolto 1,9 milioni di dollari, con il token $PEPENODE disponibile a un costo di 0,0011272 dollari.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
 FP Markets
                                                                FP Markets
                             Dukascopy
                                                                Dukascopy
                             iFOREX Europe
                                                                iFOREX Europe
                             eToro
                                                                eToro
                            CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

 
                 
								 
								 
								 
								 
								 
								