Dogecoin, doge, meme coin, prezzo Dogecoin, valore Dogecoin, previsione Dogecoin, analisi Dogecoin, doge, crypto

Il prezzo di Dogecoin (DOGE) torna sotto i riflettori con un incremento del 13% e l’introduzione di nuovi upgrade tecnici. L’interesse istituzionale cresce, mentre la community punta al breakout verso 0,50 dollari.

DOGE mira al rimbalzo verso $0,50

Dopo settimane di lateralità, Dogecoin (DOGE) ha ritrovato slancio, difendendo con successo l’area di supporto a 0,25 dollari e mostrando segnali di una potenziale estensione rialzista verso 0,50 dollari. Il prezzo si aggira attorno a 0,255 dollari, con un guadagno superiore al 13% su base settimanale, sostenuto da volumi di scambio giornalieri pari a 3,1 miliardi di dollari e una crescente attività delle cosiddette balene.

Secondo l’analista tecnico Ali Martinez, DOGE si trova in una fase di accumulazione all’interno di un canale ascendente, uno schema che storicamente ha preceduto forti rally. “Il breakout sta arrivando, restate vigili”, ha scritto su X. Questo pattern, composto da due trendline parallele, suggerisce che Dogecoin potrebbe presto testare la resistenza chiave compresa tra 0,28 e 0,30 dollari, con potenziale di espansione fino a 0,50 dollari se il momentum rialzista dovesse proseguire.

Rialzo dei volumi e interesse istituzionale

L’inizio di ottobre ha segnato una ripresa netta per Dogecoin, con l’aumento dei volumi spot e dell’open interest, che indica un rinnovato interesse anche tra gli investitori istituzionali. Tuttavia, la pausa della SEC nella revisione degli ETF su altcoin, inclusi quelli legati a DOGE, ha temporaneamente frenato l’entusiasmo del mercato.

Nonostante ciò, il sentiment resta positivo, la capacità di Dogecoin di consolidarsi sopra i 0,25 dollari continua a rappresentare una base solida per ulteriori rialzi. L’attenzione crescente sulle meme coin e la speculazione su una possibile integrazione di Dogecoin nei sistemi di pagamento social alimentano ulteriormente la fiducia dei trader.

Cardinals Index Node: Dogecoin diventa più veloce

A sostenere il rally non è solo la speculazione, ma anche l’innovazione tecnologica. Dogecoin ha infatti lanciato il Cardinals Index Node, un importante upgrade progettato per migliorare la velocità di validazione e la decentralizzazione della rete.

Questa nuova infrastruttura consente a chiunque di gestire un nodo, elaborare transazioni e partecipare all’indicizzazione del registro distribuito con una latenza fino a 500 millisecondi. Oltre a incrementare l’efficienza, il sistema rafforza la resilienza della rete e apre la strada a una programmabilità avanzata simile a quella dei contratti intelligenti, senza la necessità di layer aggiuntivi o compatibilità con l’EVM di Ethereum.

Si tratta di un passo strategico che amplia le capacità del protocollo Dogecoin, rendendolo più competitivo rispetto alle blockchain di nuova generazione e avvicinandolo a un modello “multi-utility” in grado di supportare applicazioni decentralizzate.

DogeOS e le nuove proposte tecniche

Il Cardinals Node si affianca a DogeOS, il sistema operativo nativo introdotto quest’anno per creare dApp direttamente su Dogecoin. Questa piattaforma supporta casi d’uso che vanno dai giochi blockchain alle applicazioni finanziarie basate su intelligenza artificiale, confermando l’evoluzione del progetto oltre la semplice funzione di pagamento.

Tra le proposte più recenti figura anche OP_CHECKZKP, un meccanismo che introduce zero-knowledge proofs e zk-rollups, con l’obiettivo di migliorare la scalabilità e la privacy delle transazioni. Secondo gli sviluppatori, queste innovazioni permetteranno a Dogecoin di competere con le architetture più avanzate del settore, mantenendo la sua identità accessibile e decentralizzata.

CleanCore rafforza il tesoro Dogecoin

Sul fronte istituzionale, CleanCore, società quotata specializzata in prodotti di pulizia e disinfezione, ha ampliato la propria tesoreria DOGE, portando le riserve a oltre 710 milioni di token, per un valore di circa 182 milioni di dollari. Il gruppo detiene ora oltre il 71% del suo obiettivo iniziale di 1 miliardo di DOGE, vantando plusvalenze non realizzate per 20 milioni di dollari.

Il CEO Clayton Adams ha dichiarato che la strategia aziendale è allineata alla visione della House of Doge, ramo commerciale della Dogecoin Foundation, che mira a espandere l’adozione globale della criptovaluta. CleanCore collabora anche con Alex Spiro, avvocato personale di Elon Musk e presidente del consiglio d’amministrazione, consolidando il legame tra il colosso industriale e il mondo DOGE.

Maxi Doge ($MAXI): la nuova generazione di meme coin

maxi doge, dogecoin, doge, meme coin, crypto, criptovalute, maxi token

Parallelamente al successo di Dogecoin, cresce l’attenzione verso Maxi Doge ($MAXI), il suo “cugino muscoloso e ribelle”. Questa meme coin raffigurata da uno Shiba Inu pompato punta a superare il modello originario di DOGE, offrendo con il token $MAXI un interesse da staking del 121% apy, un gruppo di trading dedicato, tornei a premi e una community molto attiva in rapida espansione.

Con un prezzo in prevendita di 0,000261 dollari e oltre 2,8 milioni di dollari raccolti, Maxi Doge punta a coniugare ironia e rendimento, includendo nel suo ecosistema tornei gamificati, trading a leva fino a 1000x e partnership strategiche. 

Audit superati da SolidProof e Coinsult garantiscono sicurezza e trasparenza dello smart-contract, mentre la fornitura di token ben distribuita (40% marketing, 25% Maxi Fund, 15% liquidità) rafforza la sostenibilità del progetto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.9 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.