Donald Trump con delle monete di diverse crypto su un lato dell'immagine
Donald Trump (immagine generata da IA) - BorsaInside.com

L’introduzione del nuovo regime di tariffe commerciali voluto da Donald Trump sta creando un forte clima di incertezza sui mercati globali, e gli investitori si interrogano su come tutto questo possa influire sul settore delle criptovalute. Sebbene Bitcoin, Ethereum, Solana e XRP non siano direttamente colpite dalle tariffe, gli effetti indiretti sul comparto crypto potrebbero essere significativi, soprattutto nel medio-lungo periodo.

Le criptovalute non pagano tariffe, ma il mining sì

Le tariffe doganali colpiscono principalmente l’importazione di beni fisici e non riguardano direttamente i token digitali, le transazioni o le operazioni di trading, staking e trasferimento. Tuttavia, esiste un collegamento indiretto ma cruciale: l’impatto sul mining di Bitcoin e, più in generale, sull’infrastruttura blockchain.
La maggior parte dell’hardware per il mining e di molti dispositivi destinati ai data center proviene da Paesi soggetti ai dazi, come Cina, Taiwan e Corea del Sud. Questo comporta un aumento dei costi per i miner statunitensi, che potrebbero trovarsi davanti a due scenari:

  • spostare le proprie operazioni in Paesi con costi più bassi
  • o spingere i produttori a delocalizzare la produzione di hardware negli Stati Uniti.
    Per gli investitori, l’impatto diretto resta limitato: i miner, storicamente, hanno dimostrato un’enorme capacità di adattamento. L’unica conseguenza concreta potrebbe essere un aumento delle vendite di Bitcoin da parte dei miner per compensare margini più ridotti.

Gli effetti macroeconomici: crescita, inflazione e sentiment

Il vero rischio per le criptovalute deriva dagli effetti macroeconomici delle tariffe. Aumentare il costo delle importazioni significa, inevitabilmente, spingere i prezzi al consumo verso l’alto, alimentando inflazione e riducendo il potere d’acquisto delle famiglie. Con meno reddito disponibile, gli investitori medi tendono a ridurre l’esposizione verso asset più rischiosi come le criptovalute.
Inoltre, se le tariffe rallentano la crescita economica e mantengono alta l’inflazione, la Federal Reserve sarà meno propensa a tagliare i tassi di interesse. Tassi più elevati, a loro volta, riducono la liquidità disponibile e la propensione al rischio, fattori che possono spingere gli investitori a preferire asset più stabili, penalizzando l’intero comparto crypto.

Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti

ETF e domanda istituzionale come fattori stabilizzanti

Nonostante le incertezze, il settore delle criptovalute beneficia di alcuni elementi che possono attenuare l’impatto delle tariffe. L’introduzione degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum ha aperto canali costanti di afflusso di capitale, soprattutto da parte di investitori istituzionali, fondi pensione e corporate. Questi flussi strutturali tendono a stabilizzare il mercato e non vengono influenzati dalle oscillazioni di breve termine.
Inoltre, sono attese nuove approvazioni di ETF spot per altre criptovalute, come Solana e XRP, che potrebbero ampliare ulteriormente la domanda e rafforzare la resilienza del settore.

Strategie per gli investitori

Per chi investe in criptovalute, il messaggio chiave è mantenere una strategia prudente e a lungo termine:

  • non farsi spaventare dalla volatilità di breve periodo legata alle tariffe
  • continuare con un approccio di dollar-cost averaging (acquisti periodici costanti)
  • evitare l’eccessivo utilizzo della leva finanziaria
  • sfruttare eventuali correzioni di mercato come opportunità per incrementare gradualmente le proprie posizioni.

In sintesi, le tariffe di Trump non colpiscono direttamente le criptovalute, ma possono influenzarle attraverso i loro effetti sull’economia statunitense e sul sentiment degli investitori. Finché la domanda istituzionale continuerà a crescere grazie agli ETF e ai capitali strutturali, il settore manterrà una buona capacità di adattamento.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
5/5 (1465)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1123)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.2/5 (2226)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (2357)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.