XRP, ripple, etf XRP, cripto, criptovalute, crypto, prezzo XRP, analisi XRP

Il nuovo rinvio da parte della SEC sull’approvazione dell’ETF spot su XRP alimenta incertezza nel breve periodo e causa in piccola correzione nel prezzo dell’asset. 

XRP, ripple, etf XRP, cripto, criptovalute, crypto, prezzo XRP, analisi XRP

ETF su XRP rinviato dalla SEC

Per anni, l’incertezza regolatoria ha rappresentato uno dei principali ostacoli alla crescita di XRP. La lunga battaglia legale tra Ripple e la SEC ha infatti frenato investitori e istituzioni, mantenendo alta la percezione di rischio. Tuttavia, nell’agosto 2025 lo scenario è cambiato radicalmente, la corte costituzionale ha respinto l’appello della SEC e l’agenzia ha concesso a Ripple una “bad actor waiver”, rimuovendo ogni dubbio sulla classificazione di XRP nei mercati secondari. Questo significa che, oggi, XRP è ufficialmente considerato una non-security, aprendo la strada alla tanto attesa approvazione degli ETF spot previsti entro questo anno.

Nonostante la chiarezza legale, la SEC ha rinviato ancora una volta la decisione sugli ETF spot su XRP, lasciando gli investitori in attesa di un verdetto finale. Secondo analisti come Nate Geraci (The ETF Store), questi ritardi non sono di natura ideologica ma puramente procedurali, perché l’agenzia sta dialogando attivamente con provider come Grayscale, Bitwise e 21Shares, con scadenze comprese tra il 18 e il 25 ottobre 2025. La cautela della SEC, pur creando incertezza a breve termine, potrebbe rivelarsi un’opportunità strategica per chi punta su XRP in ottica di medio-lungo periodo.

Tre punti strategici per l’ingresso sul mercato

Secondo gli analisti, gli investitori possono considerare tre finestre di ingresso:

  1. Accumulo pre-approvazione (agosto–settembre 2025): con l’avvicinarsi della decisione della SEC, è probabile un aumento della pressione d’acquisto. Un close mensile sopra i 3,30–3,35 dollari potrebbe segnalare un breakout.
  2. Volatilità post-approvazione (ottobre–dicembre 2025): la prima settimana di trading degli ETF potrebbe portare alta volatilità. Chi non avrà accumulato prima potrà approfittare di questa fase per strategie di dollar-cost averaging.
  3. Crescita macro-driven (dal 2026): i tagli ai tassi attesi dalla Federal Reserve a settembre 2025 potrebbero innescare un contesto risk-on favorevole agli asset digitali, rafforzando la domanda di XRP in ottica istituzionale.

Nonostante il quadro positivo, permangono però alcuni rischi. La SEC ha espresso preoccupazioni riguardo alle strutture degli ETF spot, che potrebbero ancora causare ritardi. Inoltre, eventuali cambi di rotta nella politica monetaria USA potrebbero pesare sugli asset rischiosi. Per questo, gli esperti consigliano di limitare l’esposizione a XRP al 5-10% del portafoglio crypto, con possibili strategie di hedging tramite Bitcoin o Ethereum. Chi cerca leve più aggressive può valutare strumenti come il ProShares Ultra XRP ETF (UXRP), che offre esposizione 2x a XRP futures senza dover gestire direttamente la custodia della crypto.

Ripple e Gemini: la carta di credito XRP Edition

Parallelamente all’attesa per gli ETF, Ripple e Gemini hanno lanciato la XRP Credit Card, che offre fino al 4% di cashback in XRP sugli acquisti. Supportata da Mastercard e senza costi annuali, la carta consolida l’utilità di XRP nella vita quotidiana, spingendone l’adozione a livello di massa.

 L’iniziativa arriva insieme a un credito da 150 milioni di dollari concesso da Ripple a Gemini, utile a sostenere l’IPO dell’exchange e l’espansione del RLUSD stablecoin. Questo sviluppo conferma la crescente sinergia tra XRP, stablecoin regolamentate e infrastrutture finanziarie tradizionali.

Best Wallet: custodia semplificata per le criptovalute

In questo contesto di evoluzione del mercato, strumenti come Best Wallet stanno diventando fondamentali per gli investitori retail e istituzionali. Si distingue come uno dei wallet cripto più avanzati del 2025, grazie a un ecosistema completo che unisce sicurezza, praticità e opportunità di investimento. 

WEB3 wallet, cripto, criptovalute, crypto, best token, prevendita best

È un wallet decentralizzato e non custodial, compatibile con più di 60 blockchain, che consente di gestire e scambiare asset digitali in modo semplice e rapido tramite la sua integrazione nativa con Best DEX. Una delle sue funzioni più apprezzate è l’accesso anticipato a prevendite e airdrop esclusivi attraverso la sezione Upcoming Tokens, che permette agli utenti di investire in nuovi progetti prima del listing ufficiale. Best Wallet integra anche un aggregatore di staking, che ottimizza i rendimenti passivi permettendo di bloccare i token su più protocolli da un’unica interfaccia, con interesse APY dell’88% per il token $BEST.

Il token $BEST è il cuore dell’ecosistema, garantendo vantaggi come riduzione delle commissioni, governance, staking con ricompense elevate e accesso esclusivo a nuove opportunità d’investimento al costo di 0,025535 dollari nella prevendita sul sito ufficiale, dove oltre 15 milioni di dollari sono stati già collocati.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.7/5 (2394)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (291)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (1137)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1187)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.