L’imminente lancio degli ETF su XRP da parte di Bitwise e Grayscale accende l’interesse del mercato, mentre il prezzo del token oscilla in attesa di una possibile inversione rialzista.

Gli ETF su XRP avanzano senza la SEC
Bitwise e Grayscale hanno annunciato le commissioni di gestione per i loro ETF su XRP, pur non avendo ancora ricevuto il via libera ufficiale della SEC. Entrambe le società stanno adottando un approccio inedito, seguendo l’esempio del recente Solana ETF lanciato da Grayscale senza un’approvazione formale dell’autorità di vigilanza.
Bitwise ha fissato una commissione dello 0,34% per il proprio fondo, mentre Grayscale applicherà una fee dello 0,35% al suo ETF su XRP. Queste iniziative arrivano in un contesto di rallentamento dell’attività regolatoria dovuto alla chiusura parziale del governo statunitense, che ha ridotto la capacità della SEC di analizzare i nuovi filing. Tuttavia, i recenti aggiornamenti normativi permettono alle società di rendere effettive le registrazioni S-1 dopo 20 giorni, purché soddisfino i requisiti tecnici di quotazione, anche senza conferma diretta.
L’effetto Solana e la corsa agli ETF crypto
Il successo dell’ETF su Solana, che ha raccolto afflussi netti per 199 milioni di dollari nella prima settimana di trading, ha dato fiducia ai gestori di fondi e ha stimolato una nuova ondata di richieste. Canary Capital ha annunciato ETF legati a Litecoin e Hedera (HBAR), mentre secondo Nate Geraci, presidente di ETF Store, i primi ETF spot su XRP potrebbero debuttare entro poche settimane.
Attualmente, il REX-Osprey XRP ETF gestisce oltre 106 milioni di dollari in asset, e gli esperti stimano che la prossima generazione di ETF crypto, comprensivi di interessi passivi da staking, possa attrarre miliardi di dollari di afflussi nei mesi successivi.
Ripple si consolida come polo istituzionale
Parallelamente, Ripple continua a rafforzare la propria posizione nel mercato istituzionale con il lancio di Ripple Prime, una piattaforma di brokeraggio spot regolamentata per gli investitori statunitensi. Il servizio, che consente l’esecuzione OTC su XRP e altri asset digitali, nasce dall’acquisizione da 1,25 miliardi di dollari del broker multi-asset Hidden Road e del wallet provider Palisade.
Con questa mossa, Ripple mira a diventare un punto di riferimento per la finanza istituzionale, offrendo soluzioni integrate per pagamenti, custodia e trading.
Il prezzo di XRP consolida la struttura tecnica
Sul fronte tecnico, XRP si mantiene sotto i 2,30 dollari, con un calo settimanale di circa il 12%. Il prezzo mostra un chiaro pattern di consolidamento, con l’RSI ancora sotto quota 50 e un MACD in lieve ripresa dal territorio negativo. Un recupero stabile sopra i 2,50 dollari aprirebbe la strada a un movimento verso 2,60-2,65 dollari, mentre una chiusura sotto 2,30 dollari potrebbe estendere la correzione fino a 2,22 dollari.
Gli analisti restano ottimisti nel medio periodo, la combinazione tra l’espansione di Ripple e l’arrivo dell’ETF potrebbe offrire un supporto strutturale al prezzo, favorendo un ritorno di fiducia da parte degli investitori istituzionali.
Best Wallet: la nuova generazione di portafogli crypto
Nel contesto di una crescente istituzionalizzazione del settore, progetti come Best Wallet stanno emergendo come punti di riferimento per gli investitori che desiderano una gestione autonoma dei propri asset digitali. Si tratta di un portafoglio multichain che consente di acquistare, detenere e vendere token in modo semplice e sicuro, senza procedure KYC e con controllo esclusivo sui propri fondi.
Best Wallet integra Onramper per permette l’acquisto di criptovalute da oltre 60 blockchain, sia con carta di credito che con altre crypto, un DEX interno per scambi immediati e una sezione dedicata alle nuove prevendite, dove gli utenti possono scoprire e investire nei progetti emergenti. Inoltre, la piattaforma offre un aggregatore di staking per ottenere rendimenti passivi sugli asset detenuti.

I possessori del token nativo $BEST ottengono vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle nuove prevendite, riduzione delle commissioni, interessi da staking potenziati, cashback fino all’8% sulle cripto spese con la Best Card, la crypto card in arrivo che collegherà il mondo DeFi alla spesa quotidiana. La prevendita di $BEST ha già raccolto oltre 16,5 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,025895 dollari, destinato ad aumentare fino alla quotazione sugli exchange.
In un momento in cui la fiducia verso gli asset digitali torna a crescere grazie agli ETF, Best Wallet rappresenta una delle soluzioni più avanzate e promettenti per gestire e valorizzare i propri investimenti crypto, con un approccio sicuro, trasparente e orientato al futuro.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
 - Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
 - Fai trading 7 giorni su 7
 
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
                                                                FP Markets
                            
                                                                Dukascopy
                            
                                                                iFOREX Europe
                            
                                                                eToro
                            CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
