Con l’avvicinarsi di fine anno, cresce la curiosità degli investitori su cosa potrebbe accadere ad Ethereum, soprattutto dopo un periodo caratterizzato da cali e forte volatilità. Nelle ultime settimane, la seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione ha perso valore in modo significativo, alimentando dubbi e incertezze. Ma è davvero il momento di preoccuparsi, o si sta presentando una finestra di opportunità nascosta?
La storia dei mercati cripto ci aiuta a interpretare il presente, ma va letta con intelligenza: non basta osservare il passato, bisogna capirlo. E nel caso di Ethereum, la stagionalità è interessante, ma non sempre intuitiva.
Dicembre non è sempre stato un mese favorevole
Analizzando i dati storici dal 2016, emerge che dicembre non è tra i mesi più forti per Ethereum. Solo in quattro anni su nove la criptovaluta ha chiuso il mese in positivo, mentre nelle restanti occasioni ha segnato ribassi più o meno marcati. La media delle performance mensili di dicembre si aggira attorno al +7%, ma la mediana mostra un calo di circa il 6%, evidenziando una forte variabilità e una prevalenza di risultati negativi.
Un aspetto interessante emerge ponendo a confronto novembre e dicembre: quando novembre si è chiuso in rosso, anche dicembre ha spesso seguito la stessa direzione, confermando il clima di debolezza di fine anno. È successo in quasi tutti gli anni, con un’unica eccezione, quella del 2018, quando Ethereum reagì dopo un crollo violento a novembre.
In sintesi: se novembre è negativo, dicembre tende a non essere un mese di rimbalzo. Ed è esattamente ciò che sta accadendo ora.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché questo dicembre potrebbe essere ancora più difficile
L’attuale fase di mercato è appesantita dalla debolezza diffusa nel settore cripto dopo il flash crash del 10 ottobre. Il sentiment è fragile, Bitcoin e altcoin sono in calo, e l’interesse speculativo si è ridotto. Questo potrebbe amplificare il comportamento stagionale negativo di Ethereum.
Eppure, proprio nei momenti meno brillanti, nascono le opportunità più sottovalutate.
Il vero potenziale di Ethereum si manifesta nei primi mesi dell’anno
I dati storici dimostrano che, mentre dicembre è un mese incerto, l’inizio dell’anno rappresenta una fase statisticamente forte per Ethereum. Le performance medie del primo trimestre (Q1) si attestano attorno al +77%, mentre nel secondo trimestre (Q2) si registrano guadagni medi di circa +64%. È proprio tra gennaio e giugno che Ethereum tende ad esprimere il suo massimo potenziale.
Questa stagionalità positiva si intreccia con fattori fondamentali molto solidi:
- Ethereum è la blockchain che genera più commissioni al mondo, con oltre 2,5 miliardi di dollari di gas fees nel 2024.
- È il punto di riferimento per DeFi, stablecoin e tokenizzazione di asset reali (RWA).
- La domanda di Ether continua a crescere grazie all’utilizzo della rete, non solo per la speculazione, ma come infrastruttura dell’economia digitale.
Questi elementi indicano che Ethereum non è solo un asset volatile, ma una tecnologia con una domanda strutturale crescente.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Perché un dicembre debole può essere un vantaggio per chi investe
Chi investe nel lungo periodo non deve cercare di indovinare il fondo o il picco del mercato, ma sfruttare i momenti di debolezza per accumulare valore quando il sentiment è negativo. Una strategia di acquisto graduale e costante, soprattutto nei periodi di sfiducia, storicamente è quella che premia di più.
Invece di puntare a catturare un presunto rimbalzo di gennaio, l’approccio ideale è costruire una posizione solida durante fasi di mercato incerte, mantenendo lo sguardo su un orizzonte pluriennale, non su un singolo mese.
In conclusione
- Dicembre è storicamente un mese incerto e spesso debole per Ethereum.
- Dopo un novembre negativo, anche dicembre tende a seguire lo stesso percorso.
- I primi due trimestri dell’anno sono invece statisticamente molto positivi, con performance storicamente elevate.
- Ethereum continua a essere la blockchain più utilizzata e redditizia, alimentando domanda reale di Ether.
- Una fase di debolezza può essere un’opportunità strategica, soprattutto per chi investe nel lungo periodo.
Gennaio potrebbe sorprendere. Dicembre potrebbe preparare la strada.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
