una moneta con il simbolo di Ethereum e un grafico a candele sullo sfondo
Ethereum - BorsaInside.com

Il prezzo di Ethereum sta attraversando una fase delicata, con una combinazione di fattori macroeconomici e dinamiche interne alla rete che alimentano l’incertezza. Il secondo asset crittografico per capitalizzazione di mercato ha registrato un calo del 4,5% rispetto al massimo settimanale di 4.350 dollari, scendendo intorno ai 4.150 dollari e toccando i livelli più bassi delle ultime due settimane, secondo i dati di CoinGecko.

Il movimento si inserisce in un contesto di correzione generale del mercato, guidata anche dal recente ritracciamento di Bitcoin, che è sceso a quota 112.000 dollari.

Pressione sul mercato: staking unlock e calo dell’interesse degli investitori

Uno dei principali fattori di tensione per Ethereum è rappresentato dall’imminente sblocco di oltre 910.000 ETH dalla rete Proof-of-Stake, equivalenti a circa 3,91 miliardi di dollari. Questo massiccio flusso di token in uscita potrebbe aumentare la pressione di vendita nelle prossime settimane. Secondo i dati della Validator Queue, ci sarà un’attesa di circa 15 giorni prima che questi fondi possano effettivamente essere immessi sul mercato.

Le ragioni di questo elevato numero di richieste di uscita sono principalmente legate al profit-taking: molti investitori stanno cercando di monetizzare i guadagni, con Ethereum vicino ai massimi storici del 2021, attorno ai 4.900 dollari.

Inoltre, l’aumento dei tassi di prestito di Ethereum su Aave ha reso meno vantaggiosa la strategia del leveraged staking, che prevedeva di prendere in prestito ETH per metterli in staking attraverso token liquidi. Questo cambiamento sta spingendo diversi trader a chiudere le posizioni e a rimborsare i prestiti, aumentando ulteriormente le richieste di sblocco.

Allo stesso tempo, la domanda di nuovo staking è significativamente inferiore: solo 258.951 ETH, pari a circa 1,09 miliardi di dollari, risultano attualmente destinati a essere bloccati, evidenziando un forte squilibrio tra entrate e uscite.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Ethereum ETF in flessione e attesa per il discorso di Powell

Anche il comportamento degli ETF su Ethereum segnala cautela: dopo due settimane consecutive di forti afflussi, si sono registrate uscite per due sessioni consecutive la scorsa settimana e lunedì, un chiaro sintomo di riduzione dell’interesse istituzionale.

Gli investitori stanno assumendo un atteggiamento difensivo in vista del meeting di Jackson Hole della Federal Reserve, previsto per venerdì. Le ultime rilevazioni economiche, tra cui l’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI), hanno aumentato le preoccupazioni, e il mercato si aspetta un intervento “hawkish” da parte del presidente della Fed Jerome Powell, che potrebbe fornire indicazioni cruciali sul possibile taglio dei tassi di settembre.

Dati on-chain poco incoraggianti

Le condizioni della rete Ethereum mostrano segnali di raffreddamento dell’attività. Il numero di indirizzi attivi è sceso a circa 600.000, in calo del 28% rispetto ai 841.000 registrati il 30 luglio. Anche la Network Growth, ovvero il numero di nuovi indirizzi che entrano nell’ecosistema, è diminuita del 28%, fermandosi a 138.000 nello stesso periodo. Questa tendenza evidenzia un rallentamento dell’adozione e dell’interazione con la blockchain.

Secondo Arthur Azizov, fondatore di B2 Ventures, il prezzo di Ethereum potrebbe consolidarsi tra i 3.900 e i 4.400 dollari fino a quando non emergerà maggiore chiarezza sia sulla politica monetaria della Fed che sulla performance dei titoli tecnologici, che tradizionalmente influenzano il mercato crypto.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Outlook a breve e lungo termine

Nonostante la pressione derivante dallo sblocco da 4 miliardi di dollari e il calo dell’attività on-chain, diversi analisti restano ottimisti sul lungo periodo. Secondo gli esperti di HashKey Capital, la capacità del mercato di assorbire l’offerta è sostenuta da robusti flussi istituzionali, in particolare attraverso ETF e fondi di tesoreria in asset digitali.

Le proiezioni più ottimistiche stimano che Ethereum potrebbe raggiungere una forchetta tra 6.000 e 8.000 dollari entro la fine del 2025, a patto che il contesto macroeconomico si stabilizzi e che la domanda istituzionale continui a crescere.

In sintesi, Ethereum si trova in una fase critica: i prossimi giorni, tra l’evoluzione del quadro macro e l’impatto dello staking unlock, saranno determinanti per capire se il mercato riuscirà a mantenere la zona dei 4.000 dollari o se assisteremo a una correzione più profonda.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
5/5 (986)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (1741)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (1813)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.5/5 (612)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.