
Negli ultimi mesi, il mercato delle criptovalute ha visto un cambio di tendenza che sta attirando l’attenzione sia degli investitori retail che di quelli istituzionali. Se fino a poco tempo fa Bitcoin (BTC) sembrava la scelta più sicura e ovvia, oggi il panorama appare più complesso. Ethereum (ETH) sta registrando performance superiori e spinge molti analisti a chiedersi se possa davvero insidiare la leadership di Bitcoin nel medio periodo.
Attualmente, dall’inizio dell’anno, Ethereum ha guadagnato circa il 40%, contro il +20% di Bitcoin. Questa differenza di rendimento ha portato una parte significativa degli investitori istituzionali a spostare capitali verso ETH, alimentando un dibattito sempre più acceso su quale sia la migliore opzione per il futuro.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché Ethereum sta battendo Bitcoin nel breve periodo
Per comprendere questo scenario, bisogna analizzare i fattori che stanno spingendo Ethereum oltre le aspettative. Uno dei motivi principali è legato al quadro normativo: le recenti legislazioni americane in materia di stablecoin e mercati digitali hanno favorito in modo netto la blockchain di Ethereum, leader assoluta nella gestione di stablecoin come USDT e USDC. Inoltre, la prossima approvazione del Digital Asset Market Structure Bill dovrebbe aprire nuove opportunità per il settore DeFi, rafforzando ulteriormente la posizione di Ethereum.
Un altro aspetto cruciale è l’ingresso massiccio degli investitori istituzionali. Secondo i dati più recenti di CoinShares, circa il 77% dei flussi istituzionali nel mercato crypto è diretto verso Ethereum, contro appena il 15% destinato a Bitcoin. Questo è dovuto anche all’arrivo di ETF spot su Ethereum, che rendono l’asset più accessibile e appetibile per i grandi fondi.
Infine, l’ascesa di società come SharpLink Gaming e Bitmine Immersion Technologies, che hanno iniziato ad accumulare Ethereum come riserva di tesoreria, ha contribuito a creare una sorta di effetto a catena: più ETH acquistano le istituzioni, più il prezzo sale, e questo a sua volta attrae nuovi investitori.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Bitcoin resta il leader assoluto nel lungo periodo
Nonostante l’exploit di Ethereum, Bitcoin rimane la criptovaluta più capitalizzata e continua a essere percepito come “oro digitale”. I dati storici parlano chiaro: negli ultimi dieci anni, Bitcoin ha registrato un incremento del 46.000%, contro il 37.500% di Ethereum. Sebbene ETH abbia avuto momenti di crescita superiore, come nel bull market del 2021, BTC continua a dimostrarsi l’asset più resiliente e solido.
Le proiezioni degli analisti rafforzano questa tesi. Molti stimano che Bitcoin potrebbe raggiungere la soglia di 1 milione di dollari nei prossimi anni, partendo dagli attuali 111.000 dollari. La sua scarsità programmata e l’assenza di concorrenti diretti lo rendono unico nel panorama crypto.
Ethereum, al contrario, deve affrontare una concorrenza agguerrita. Tra le principali minacce figurano blockchain di Layer 1 come Solana, Cardano, Avalanche, Tron e Sui, tutte con capitalizzazioni superiori ai 10 miliardi di dollari e spesso indicate come potenziali “Ethereum killer”. Questa frammentazione del mercato potrebbe limitare le prospettive di crescita di ETH sul lungo periodo.
Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti
Bitcoin o Ethereum: quale scegliere nel 2025?
La risposta dipende dagli obiettivi di investimento:
- Ethereum appare oggi più interessante per chi cerca rendimenti a breve e medio termine, grazie al supporto istituzionale, alle nuove normative favorevoli e alla sua centralità nell’ecosistema DeFi.
- Bitcoin, invece, resta la scelta privilegiata per chi vuole proteggere il capitale nel lungo periodo, puntando su un asset consolidato, raro e universalmente riconosciuto come store of value.
In sintesi, mentre Ethereum potrebbe continuare a sovraperformare Bitcoin nei prossimi mesi, BTC resta il punto di riferimento assoluto nel mondo delle criptovalute e la scommessa più solida per chi investe con un orizzonte temporale più ampio.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.