
La possibile entrata di Amundi nel settore dei Bitcoin ETF potrebbe aumentare notevolmente l’interesse istituzionale sulle cripto da parte degli investitori europei.
Amundi valuta prodotti su Bitcoin
Amundi, il più grande gestore patrimoniale d’Europa con circa 2.000 miliardi di euro di asset in gestione, starebbe sviluppando Exchange Traded Products (ETP) legati a Bitcoin con lancio previsto per l’inizio del 2026. L’obiettivo di Amundi è offrire agli investitori istituzionali ed europei un’esposizione regolamentata al prezzo di Bitcoin senza doversi preoccupare direttamente della sua custodia o scambio con valute FIAT.
I prodotti sarebbero strutturati come Exchange Traded Notes (ETN) o ETP, strumenti finanziari compatibili con i framework normativi europei, progettati per integrarsi facilmente nei portafogli di investimento tradizionali. L’iniziativa segnerebbe un importante passo per la legittimazione del 8° asset più capitalizzato al mondo con 2.200 miliardi di dollari, rendendolo accessibile anche a investitori tradizionali e fondi pensione. Queste novità consolidano per BTC un ruolo simile a quello dell’oro digitale, soprattutto in fasi di incertezza macroeconomica
Un mercato europeo sempre più competitivo
Negli ultimi due anni, il mercato degli ETP su Bitcoin in Europa ha visto una forte espansione, guidata da emittenti come 21Shares, WisdomTree e CoinShares, che offrono già prodotti quotati in Germania, Svizzera e Scandinavia.
La strategia di Amundi potrebbe basarsi sulla sua rete distributiva consolidata, su un’infrastruttura di compliance solida e su una reputazione istituzionale che potrebbe attrarre capitali finora rimasti ai margini. Secondo diversi analisti, questa mossa aumenterebbe la fiducia verso i prodotti crypto regolamentati, aprendo la strada a una più ampia partecipazione da parte di investitori europei.
Nonostante l’entusiasmo crescente, Amundi non ha ancora rilasciato comunicati ufficiali né depositato documentazione regolamentare per questi nuovi prodotti. Restano quindi da chiarire aspetti cruciali come la custodia degli asset, la struttura delle commissioni e il meccanismo di pricing.
Pressione sui mercati dopo le forti liquidazioni
Questo sviluppo arriva in un momento delicato per i mercati crypto, dopo l’ingente flash crash avvenuto nel weekend i fondi spot su Bitcoin hanno registrato deflussi netti per 326,5 milioni di dollari. Nonostante l’episodio, l’afflusso cumulativo totale nei Bitcoin ETF USA rimane elevato, a 62,4 miliardi di dollari, con asset netti pari a circa il 7% della capitalizzazione complessiva di Bitcoin.
Analisi tecnica: livelli chiave per Bitcoin
Il prezzo di Bitcoin ha recuperato rapidamente dopo la caduta del fine settimana che l’ha portato ad un minimo locale di 103.000 dollari, raggiungendo ieri sera la resistenza dei 116.000 dollari, dove ha incontrato una netta pressione ribassista. Dopo due tentativi falliti di sfondare questo livello, la quotazione è tornata quest’oggi in area 110.700 dollari, con una perdita del 4% nelle ultime 24 ore.
L’indicatore Stochastic RSI a 40 su base giornaliera mostra una possibile correzione tecnica verso il basso fino al raggiungimento del livello “ipervenduto” sotto i 30, mentre il trend rialzista di lungo periodo rimane supportato da una trendline ascendente e da un’area di supporto compresa tra 109.000 e 112.000 dollari. Un’eventuale rottura al ribasso di questi livelli potrebbe riportare il prezzo verso la zona dei 100.000 dollari, mentre un rimbalzo confermato aumenterebbe la probabilità di nuovi massimi, con le stime di JPMorgan che puntano a 165.000 dollari per BTC entro fine anno.
Bitcoin diventa più utilizzabile
Con una rinnovata attenzione istituzionale verso Bitcoin emergono nuovi interessanti progetti nel suo ecosistema, come Bitcoin Hyper ($HYPER), un progetto che mira a risolvere alcuni dei limiti strutturali della rete, tra cui velocità di transazione e scalabilità, offrendo piena compatibilità con molte più dApp. Sviluppato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper agisce come Layer 2 sincronizzata con la blockchain principale di Bitcoin ma in grado di elaborare transazioni in modo indipendente, con latenza minima e costi quasi nulli.
In appena un mese, la prevendita del token naitvo $HYPER ha superato i 23 milioni di dollari, mostrando il notevole interesse degli investitori verso soluzioni tecnologiche che permettano di sfruttare Bitcoin in molti più contesti web3. Il token $HYPER viene utilizzato per staking (80% apy), commissioni di rete più basse, voto di governance e accesso esclusivo a DAO e launchpad, con il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token destinato alla prevendita.

Gli investitori possono partecipare alla prevendita tramite il sito ufficiale o wallet compatibili come Best Wallet, MetaMask e Trust Wallet. Secondo diversi crypto esperti su social come YouTube o X, una volta quotato su popolari exchange, $HYPER potrebbe beneficiare della forte narrativa legata a Bitcoin e della domanda crescente di infrastrutture scalabili.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.