
Grazie al quadro normativo introdotto dal MiCA, l’Europa può presentarsi come pioniere di un modello di innovazione responsabile, in grado di coniugare stabilità finanziaria, protezione degli utenti e crescita del settore digitale.

L’iniziativa delle banche europee
Nove tra i principali istituti di credito del continente, tra cui ING Group, Banca Sella e UniCredit, hanno annunciato una collaborazione storica, il lancio entro il 2026 di una stablecoin in euro conforme al MiCA. L’obiettivo è chiaro, ridurre la dipendenza dai token ancorati al dollaro statunitense, che oggi dominano il mercato, e rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nei sistemi di pagamento digitali.
Questa iniziativa, perfettamente allineata al nuovo quadro normativo europeo, mira a offrire uno strumento efficiente per i pagamenti transfrontalieri, con transazioni rapide e a basso costo. Allo stesso tempo, punta ad accrescere la liquidità nell’area euro attraverso un mezzo di pagamento digitale regolamentato e sicuro.
Il ruolo del MiCA nella transizione digitale
Il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA), entrato in vigore nel 2023, ha fornito all’Europa un quadro armonizzato per la regolamentazione delle criptovalute e dei token di pagamento. Le istituzioni comunitarie sottolineano che il MiCA rappresenta una garanzia sia per l’innovazione che per la tutela dei consumatori, ponendo l’Europa in una posizione di avanguardia rispetto ad altre giurisdizioni.
Un esempio concreto della rilevanza di questa cornice è la scadenza del 30 dicembre 2024, quando gli exchange europei hanno dovuto eliminare i token non conformi. L’iniziativa delle banche si inserisce quindi in una logica di allineamento totale con le nuove regole, consolidando l’euro come valuta anche nel mondo digitale.
Confronto con il quadro normativo statunitense
Oltre Atlantico, gli Stati Uniti hanno risposto con il GENIUS Act, firmato dal Presidente Trump a luglio 2025. Questa legge, come il MiCA, mira a regolare in maniera chiara le stablecoin, riducendo i rischi di arbitraggi normativi tra le due sponde dell’Atlantico.
Entrambi i regimi prevedono riserve 1:1 a copertura dei token, la protezione contro il fallimento degli emittenti e il diritto di rimborso a valore nominale per gli utenti. Tuttavia, emergono alcune differenze:
- il GENIUS Act è più restrittivo nella gestione delle riserve, vietando l’uso di obbligazioni a lunga scadenza e imponendo una netta separazione tra le attività bancarie tradizionali e quelle legate alle stablecoin;
- Il MiCA, invece, adotta un approccio più ampio, coprendo l’intero spettro delle attività non regolamentate, con un’enfasi particolare sulla protezione degli investitori e sulla prevenzione degli abusi di mercato.
Queste convergenze, unite alle differenze, mostrano come l’UE e gli USA si stiano muovendo verso un quadro regolamentare sempre più armonizzato, pur mantenendo peculiarità legate al rispettivo contesto finanziario.
Opportunità e rischi dei modelli
Nel suo intervento alla conferenza “Economics of Payments” del 18 settembre 2025, la Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia Chiara Scotti ha richiamato l’attenzione su due sfide cruciali, la frammentazione regolamentare e i rischi legati ai multi-issuance stablecoins (MISC), cioè modelli di emissione congiunta da parte di più entità in diverse giurisdizioni.
Se da un lato questo approccio potrebbe aumentare la liquidità globale e la scalabilità, dall’altro introduce complessità legali, operative e di stabilità finanziaria. In particolare, si rischia che i titolari europei possano non beneficiare delle stesse garanzie di protezione se una parte delle riserve è detenuta in Paesi terzi con regole meno stringenti.
Un mercato dominato dal dollaro
Nonostante le ambizioni europee, il mercato attuale delle stablecoin resta fortemente dominato dal dollaro, con Tether (USDT) che detiene il 56% della quota globale e Circle (USDC) che mantiene il 25%, arrivando complessivamente all’80%.
Le stablecoin in euro, invece, rappresentano solo lo 0,2% del totale, pari a circa 620 milioni di dollari di capitalizzazione. I principali attori sono EURC di Circle ed EURS di Stasis.
Best Wallet: la connessione tra trader e DeFi
Strumenti come Best Wallet assumono un’importanza centrale per gli utenti che vogliono sfruttare i benefici della DeFi e delle stablecoin. Si tratta di un wallet decentralizzato, non-custodial e con supporto a oltre 60 blockchain, che integra un DEX interno per scambi di crypto, un aggregatore di staking per interessi passivi e funzionalità avanzate come chatbot AI e accesso anticipato a prevendite e airdrop.

Il cuore dell’ecosistema è il token naitvo $BEST, che offre diversi vantaggi:
- accedere in anteprima a nuove prevendite;
- scambi senza commissioni sul DEX integrato;
- cashback fino all’8% con la Best Card;
- interessi maggiorati per lo staking e interesse APY dell’82% sul token $BEST.
Best Wallet non è quindi soltanto un punto di accesso sicuro e versatile al mondo delle criptovalute, ma rappresenta anche uno strumento strategico per massimizzare i benefici ottenibili dalla finanza decentralizzata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.