Un piano con un grafico a candele, delle monetine, una freccia verso l'alto e una banconota in dollari. In sovrimpressione in grande una moneta di Bitcoin
Bitcoin - BorsaInside.com

Può Bitcoin davvero crescere del 60% in un solo anno? Secondo gli analisti di Citigroup, sì. Nonostante le recenti turbolenze del mercato crypto, la grande banca americana intravede un nuovo rally per la regina delle criptovalute, spinta da dinamiche economiche, regolamentari e finanziarie che potrebbero ridefinire il suo ruolo nel sistema monetario globale.

Negli ultimi mesi Bitcoin ha vissuto un andamento altalenante. Dopo aver toccato massimi storici grazie all’entusiasmo degli investitori istituzionali e all’approvazione dei primi ETF spot Bitcoin da parte della SEC, il mercato ha subito una brusca correzione: lo scorso 10 ottobre si è registrata la più grande liquidazione della storia del settore, con oltre 19 miliardi di dollari cancellati in poche ore. Eppure, per Citigroup, questa fase potrebbe rappresentare soltanto una pausa prima di un nuovo ciclo rialzista.

Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti

Citigroup alza le stime: Bitcoin a 181.000 dollari nel 2026

Nel suo ultimo report di ottobre, Citigroup ha fissato un target a 12 mesi di 181.000 dollari per Bitcoin, equivalente a un potenziale rialzo del 57% rispetto alle quotazioni di metà ottobre, quando la criptovaluta scambiava intorno ai 115.000 dollari. L’obiettivo di fine anno è stato leggermente rivisto al ribasso, da 135.000 a 133.000 dollari, ma resta comunque segno di grande fiducia sul medio periodo.

Gli analisti individuano due driver principali per questa crescita:

  • il consolidamento di Bitcoin come “oro digitale”, un bene rifugio in grado di preservare valore in tempi di instabilità economica;
  • il continuo afflusso di capitali nei fondi ETF basati su Bitcoin, che oggi gestiscono oltre 160 miliardi di dollari di asset.

Secondo Citigroup, un contesto di tagli ai tassi d’interesse da parte della Federal Reserve e una maggiore chiarezza normativa da parte della SEC potrebbero alimentare ulteriormente la domanda. Tuttavia, l’eventuale indebolimento dell’economia americana e un rallentamento dell’occupazione potrebbero indurre gli investitori a ridurre l’esposizione verso asset rischiosi come le criptovalute.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Bitcoin come oro digitale: mito o realtà?

La narrativa del Bitcoin come “oro digitale” si è rafforzata negli ultimi anni, specialmente in un periodo in cui il dollaro statunitense ha perso circa l’8,5% del suo valore dall’inizio del 2025. Come accade per l’oro, anche gli investitori in Bitcoin cercano una protezione contro inflazione, svalutazione monetaria e tensioni geopolitiche.

Bitcoin condivide con il metallo prezioso alcune caratteristiche fondamentali:

  • scarsità, poiché il numero totale di Bitcoin non supererà mai i 21 milioni;
  • indipendenza dai governi, essendo una valuta decentralizzata;
  • facilità di trasferimento e custodia, molto superiore rispetto all’oro fisico.

Eppure, la criptovaluta resta un asset giovane e volatile. L’oro è tracciato storicamente dal 1970, mentre Bitcoin è nato solo nel 2009 e ha iniziato a essere considerato seriamente dagli investitori istituzionali da poco più di cinque anni.

Segnali di maturità, tuttavia, non mancano: sempre più aziende inseriscono Bitcoin nei propri bilanci, i fondi pensione lo stanno valutando come diversificatore e alcune banche centrali iniziano a includerlo nelle loro riserve ufficiali. Secondo Deutsche Bank, entro il 2030 Bitcoin potrebbe affiancare l’oro nei portafogli di riserva di molti Paesi.

Inoltre, la volatilità di Bitcoin sta progressivamente diminuendo: ad agosto ha toccato minimi storici, e gli analisti prevedono che il trend possa proseguire grazie a una maggiore liquidità e a una regolamentazione più chiara.

Il problema resta la correlazione con i mercati azionari. Nella recente caduta di ottobre, mentre l’oro saliva, Bitcoin è sceso insieme alle borse, contraddicendo il suo ruolo di bene rifugio. Fino a quando il suo comportamento non divergerà da quello degli asset rischiosi, sarà difficile definirlo il “nuovo oro digitale”.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Una visione di lungo periodo

Il 2025 è stato finora un anno cruciale per la criptovaluta più famosa del mondo. Tuttavia, gli esperti invitano a non confondere la maturità del mercato con la sua stabilità definitiva. Bitcoin sta evolvendo, ma il suo percorso verso l’adozione globale non è ancora completo.

Gli investitori dovrebbero quindi mantenere un approccio equilibrato: inserire Bitcoin in portafoglio può essere una scelta sensata, ma solo come parte di una strategia diversificata, limitando l’esposizione a una quota ridotta del capitale complessivo.

Nel lungo periodo, se le previsioni di Citigroup dovessero avverarsi, Bitcoin potrebbe affermarsi come un pilastro del sistema finanziario internazionale, accanto a oro e valute sovrane. Tuttavia, la sua volatilità intrinseca e la dipendenza dalle dinamiche macroeconomiche restano fattori di rischio da non sottovalutare.

Forse tra qualche anno guarderemo al 2025 come al vero punto di svolta del Bitcoin. Per ora, la prudenza resta la miglior strategia in un mercato tanto promettente quanto imprevedibile.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.3 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.