
Il mercato delle criptovalute continua a vivere fasi di forte volatilità, ma per alcuni analisti finanziari ci sono progetti destinati a fare la differenza nei prossimi anni. Tra questi spicca Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione, che secondo Geoff Kendrick, responsabile del settore digital asset di Standard Chartered, potrebbe arrivare a 25.000 dollari entro il 2028, con un potenziale di crescita di circa il 525% rispetto ai valori attuali.
Ethereum tra volatilità e nuove prospettive di crescita
Nel corso dell’ultimo anno Ethereum ha vissuto un andamento altalenante: dopo un periodo difficile che lo aveva portato sotto i 1.500 dollari, la moneta digitale è riuscita a superare i 4.800 dollari prima di ridimensionarsi nuovamente intorno ai 4.200 dollari. Nonostante questa instabilità, il sentiment degli investitori istituzionali rimane fortemente positivo, e le prospettive future sembrano indicare un ulteriore rafforzamento della rete.
Perché Ethereum piace sempre di più agli istituzionali
Se negli anni scorsi era stato Bitcoin a catalizzare l’attenzione delle grandi aziende con la strategia del “Bitcoin Treasury”, oggi lo scenario sta cambiando. Secondo Kendrick, Ethereum sta attirando capitali a un ritmo persino superiore: da giugno ad agosto 2025, società e fondi che acquistano direttamente ETH o che investono attraverso ETF spot hanno accumulato il 3,8% dell’offerta in circolazione, il doppio rispetto al ritmo massimo registrato da Bitcoin nelle fasi di maggiore interesse.
Questa crescente attenzione da parte degli istituzionali è un segnale importante: l’ingresso di capitali a lungo termine contribuisce a consolidare il valore della criptovaluta e a rafforzarne il ruolo all’interno del settore finanziario.
L’impatto della nuova regolamentazione americana
Un altro elemento che potrebbe favorire Ethereum è il Genius Act, recentemente approvato dal Congresso degli Stati Uniti. Si tratta di una normativa che introduce un quadro regolamentare chiaro per le stablecoin, cioè quelle criptovalute ancorate a un bene stabile come il dollaro americano.
Le stablecoin rappresentano un’innovazione cruciale nei pagamenti digitali, perché combinano la velocità e l’accessibilità delle criptovalute con la stabilità delle valute tradizionali. Attualmente oltre la metà delle stablecoin circolanti viene emessa proprio sulla blockchain di Ethereum, generando circa il 40% delle commissioni della rete. La crescita di questo settore, dunque, non potrà che portare nuova domanda di ETH, spingendo il prezzo verso l’alto.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Innovazioni tecnologiche e maggiore scalabilità
Parallelamente al rafforzamento normativo e istituzionale, Ethereum continua a lavorare sul fronte tecnologico. Gli sviluppatori hanno annunciato aggiornamenti volti ad aumentare la scalabilità della rete fino a 10 volte, permettendo l’elaborazione di un numero molto più alto di transazioni.
Questo aspetto sarà fondamentale per mantenere Ethereum al vertice come piattaforma leader per applicazioni decentralizzate (dApp), evitando che concorrenti più giovani e veloci possano eroderne il mercato.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Le previsioni di prezzo e i rischi da considerare
Secondo Kendrick, Ethereum potrebbe raggiungere i 7.500 dollari già entro fine anno e spingersi fino a 25.000 dollari entro il 2028. Tuttavia, va ricordato che il mercato delle criptovalute resta altamente volatile e soggetto a cicli rialzisti e ribassisti. Diversamente dalle azioni tradizionali, che possono essere valutate in base a utili e flussi di cassa, le criptovalute non hanno metriche convenzionali per stabilirne il valore reale.
Nonostante ciò, gli elementi indicati dall’analista — regolamentazione favorevole, crescita delle stablecoin, interesse istituzionale e miglioramenti tecnologici — rappresentano catalizzatori solidi per sostenere l’espansione del network.
Ethereum rimane una scommessa di lungo termine
Pur senza affidarsi ciecamente a previsioni precise, molti investitori vedono in Ethereum una delle poche criptovalute con fondamenta abbastanza solide da garantire ritorni interessanti nel medio-lungo periodo. L’unione di fattori normativi, istituzionali e tecnologici potrebbe rafforzare ulteriormente la sua posizione di leadership nel settore delle blockchain.
Chi guarda al futuro delle criptovalute non può ignorare che Ethereum, più di altre, abbia tutte le carte in regola per diventare il vero motore della finanza decentralizzata del prossimo decennio.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.