bitcoin, ethereum, btc, eth, shiba inu, shib, crypto, prezzo bitcoin, bitcoin layer2

Bitcoin punta a $210.000, Ethereum tenta i $5.000, ma la vera sorpresa è Bitcoin Hyper (HYPER): il Layer-2 che ha già raccolto $22,5 milioni in presale.

bitcoin, ethereum, btc, eth, shiba inu, shib, crypto, prezzo bitcoin, bitcoin layer2

Il mese di ottobre, storicamente favorevole ai mercati digitali, si sta rivelando un banco di prova per la solidità del settore. Dopo settimane di euforia, il mercato delle criptovalute mostra segnali contrastanti: Bitcoin rallenta la sua corsa sopra i 120.000 dollari, Ethereum tenta di sfondare la soglia dei 5.000, mentre Shiba Inu fatica a trovare un nuovo slancio. In mezzo a questo scenario di volatilità controllata, un nuovo protagonista attira l’attenzione degli investitori più attenti: Bitcoin Hyper (HYPER), progetto che mira a unire la potenza di Bitcoin con l’efficienza delle reti di nuova generazione.

Bitcoin: tra consolidamento e nuovi massimi potenziali

Dopo aver toccato un nuovo massimo storico a 126.000 dollari, Bitcoin ha mostrato i primi segnali di consolidamento. Il prezzo si muove ora intorno ai 121.000 dollari, in un contesto dominato da volumi decrescenti e prese di profitto. Gli indicatori tecnici evidenziano un raffreddamento del momentum: l’indice RSI si è allontanato dalla zona di ipercomprato e la distanza tra le medie mobili principali si riduce, segnalando una possibile pausa dopo l’ultima corsa rialzista. Il supporto principale si colloca a 117.000 dollari, livello che coincide con la media mobile a 50 giorni e un’importante area di domanda. Una chiusura sotto questa soglia potrebbe spingere i prezzi verso i 114.000 o, in caso di pressione ribassista più forte, verso i 107.000 dollari.Gli afflussi negli ETF su Bitcoin hanno superato i 3,24 miliardi di dollari nella sola ultima settimana, confermando un interesse istituzionale in costante crescita. Gli analisti tracciano scenari differenti ma coerenti: 116.000 dollari come stima prudente entro fine anno, 156.000 dollari come proiezione media e punte fino a 210.000 dollari per gli scenari più ottimistici.

Shiba Inu: la pausa dopo la lunga attesa

La situazione di Shiba Inu (SHIB) è diversa. Dopo quattro mesi di compressione dei prezzi in un ampio triangolo simmetrico, il token si trova a un bivio. I tentativi di superare la media mobile a 100 giorni sono falliti, e ogni slancio rialzista è stato respinto da un mercato ancora privo di convinzione. Finché SHIB non riuscirà a riconquistare stabilmente la 100 EMA, la probabilità di un nuovo calo verso l’area di supporto tra $0.00001200 e $0.00001250 rimane alta. Sotto questi livelli, la struttura potrebbe deteriorarsi ulteriormente, riportando il token verso i minimi estivi.

Ethereum: tre resistenze per un nuovo record

Ethereum (ETH) si mantiene invece in una posizione più equilibrata. Dopo un recupero deciso che l’ha portato a ridosso dei 4.700 dollari, la seconda criptovaluta per capitalizzazione guarda alla barriera dei 5.000 dollari, obiettivo tecnico e psicologico di grande importanza. Tre livelli si frappongono sulla strada verso il nuovo massimo: 4.750, 4.850 e 4.950-5.000 dollari. In corrispondenza di questi punti, il mercato ha già mostrato in passato una tendenza a prendere profitto. Ethereum si mantiene sopra le medie mobili a 50 e 100 giorni, ma il mercato nel suo complesso appare indeciso. Se Bitcoin non riuscirà a consolidare sopra i 123.000 dollari, la spinta di ETH potrebbe rallentare a sua volta.

Bitcoin Hyper: l’evoluzione del concetto di utilità

Bitcoin, Bitcoin layer2, Bitcoin hyper, hyper presale, hyper prevendita, crypto,

Mentre le principali criptovalute oscillano tra resistenze e consolidamenti, un progetto in rapida ascesa sposta la discussione dal prezzo all’utilità: Bitcoin Hyper ($HYPER). Si tratta di una Layer-2 basata su Bitcoin, concepita per offrire prestazioni comparabili a quelle di Solana, ma con la sicurezza ineguagliabile del protocollo BTC. Il cuore del sistema è l’integrazione della Solana Virtual Machine (SVM), che permette agli sviluppatori di creare applicazioni scalabili utilizzando strumenti e linguaggi  familiari. Questa compatibilità apre le porte a settori in forte espansione come DeFi, gaming e Real World Assets (RWA), oggi valutati complessivamente oltre 33 miliardi di dollari. I numeri parlano chiaro: la prevendita di Bitcoin Hyper ha superato i 22 milioni e mezzo di dollari, con un prezzo attuale di 0,013085 dollari per token. L’integrazione con Best Wallet semplifica il processo di acquisto e gestione dei token, rendendo l’accesso più immediato anche per chi si avvicina per la prima volta al progetto.

Previsioni di prezzo per Bitcoin Hyper

Gli analisti vedono un forte potenziale di crescita man mano che il progetto entra nelle fasi successive della roadmap.

  • 2025: dopo le principali quotazioni sugli exchange e l’avvio della mainnet, $HYPER potrebbe raggiungere 0,210 dollari, con uno scenario ribassista attorno a 0,0425 dollari.
  • 2026: con l’espansione dell’adozione e la maturazione della narrativa Layer-2 su Bitcoin, il token potrebbe spingersi fino a 0,650 dollari.
  • 2030: se Bitcoin dovesse toccare 1 milione di dollari come previsto dagli scenari più ottimistici, e HYPER si affermasse come Layer-2 di riferimento, il prezzo potrebbe arrivare fino a 3,05 dollari.

Queste proiezioni si basano su una visione strutturale di un ecosistema in cui Bitcoin non è più soltanto un bene rifugio, ma un’infrastruttura su cui costruire. Bitcoin Hyper potrebbe rappresentare una delle storie di crescita più significative del prossimo ciclo cripto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.6 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.6 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.