
Negli ultimi dodici mesi XRP ha vissuto una crescita esplosiva, con un rialzo vicino al +390%, posizionandosi tra le criptovalute più performanti del mercato. Questo risultato arriva in un contesto economico complesso, segnato da forti oscillazioni macroeconomiche e dall’incertezza sull’andamento dell’inflazione. Allo stesso tempo, il nuovo scenario politico statunitense, con la vittoria di Donald Trump e la sua promessa di trasformare gli Stati Uniti nella capitale mondiale delle criptovalute, ha contribuito a dare nuova linfa al settore. Ma la domanda resta: dove sarà XRP tra tre anni?
XRP e l’obiettivo di rivoluzionare i pagamenti internazionali
Per comprendere il potenziale futuro di XRP bisogna partire dal suo funzionamento. A differenza di Bitcoin, basato sul Proof-of-Work, e di Ethereum, che utilizza il Proof-of-Stake, XRP impiega un modello alternativo chiamato Unique Nodes List (UNL). In pratica, le transazioni vengono validate da un numero selezionato di nodi di fiducia, rendendo la rete più rapida e leggera rispetto alle blockchain tradizionali. Questo approccio, se da un lato riduce la decentralizzazione, dall’altro consente di raggiungere velocità di elaborazione fino a 1.500 transazioni al secondo, un dato che supera di gran lunga molti concorrenti diretti.
Dietro XRP c’è Ripple Labs, l’azienda che ha costruito un intero ecosistema dedicato ai pagamenti transfrontalieri. Attraverso la piattaforma RippleNet, la società punta a competere con il colosso dei pagamenti internazionali SWIFT, offrendo ai clienti aziendali e bancari soluzioni di liquidità in tempo reale e un’infrastruttura capace di ridurre drasticamente i costi e i tempi delle transazioni internazionali. RippleNet include strumenti API per integrare facilmente la rete nei sistemi bancari, rendendo possibile inviare fondi in modo istantaneo tra diverse giurisdizioni.
Ripple tra acquisizioni e crescita nel settore istituzionale
Uno dei punti di forza della strategia di Ripple è la sua espansione nel mercato corporate. L’acquisizione del broker istituzionale Hidden Road, che conta oltre 300 clienti tra banche e fondi di investimento, rappresenta un passo decisivo verso una maggiore adozione istituzionale di XRP. Il CEO Brad Garlinghouse ha dichiarato in passato che Ripple potrebbe arrivare a conquistare fino al 14% del volume gestito da SWIFT, una previsione ambiziosa ma non irrealistica, considerando la crescente richiesta di soluzioni blockchain per i pagamenti cross-border.
Un altro vantaggio competitivo di Ripple è la possibilità di evitare che le banche debbano prefinanziare conti esteri, liberando capitale e semplificando la gestione della liquidità. Inoltre, la minore decentralizzazione rispetto ad altre reti può risultare un vantaggio per le istituzioni, poiché permette di correggere errori di transazione con maggiore facilità.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Previsioni per XRP entro il 2028: crescita sostenuta ma non priva di rischi
Fare previsioni a lungo termine nel mondo crypto è sempre un esercizio complesso. Tuttavia, se Ripple continuerà a espandere la propria rete di partner bancari e a rafforzare l’integrazione tra finanza tradizionale e blockchain, la domanda di XRP potrebbe crescere sensibilmente.
Il suo futuro dipenderà anche dalla capacità di competere con altre blockchain che vantano velocità di transazione superiori e dalla stabilità del mercato delle criptovalute in generale, storicamente influenzato dal prezzo del Bitcoin, che resta l’indicatore principale del settore.
Nel complesso, XRP sembra destinata a restare una protagonista della scena crypto nei prossimi tre anni, anche se con un profilo di rischio medio-alto. Gli investitori più prudenti potrebbero considerarla come una posizione speculativa, da monitorare nel medio periodo, in attesa di capire quanto spazio riuscirà davvero a sottrarre ai colossi dei pagamenti internazionali.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.