
Ethereum, la seconda criptovaluta più importante al mondo dopo Bitcoin, potrebbe trovarsi all’inizio di una nuova fase esplosiva. Secondo Tom Lee, fondatore della società d’investimento Fundstrat Global Advisors e presidente di BitMine Immersion Technologies, il valore di Ether (ETH) potrebbe toccare i 62.000 dollari entro il 2035, con un potenziale rialzo di oltre 1.200% rispetto ai prezzi attuali. Ma su quali basi si fonda una previsione tanto ottimistica?
Ethereum: la rete che alimenta la finanza decentralizzata
Ethereum non è solo una criptovaluta, ma una vera e propria infrastruttura digitale che permette la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp), ovvero software che non dipendono da un’autorità centrale. Ogni operazione, contratto o scambio viene gestito da smart contract, piccoli programmi scritti direttamente sulla blockchain che si eseguono automaticamente e in modo trasparente.
Ogni volta che un utente interagisce con queste applicazioni o trasferisce token, deve pagare una commissione in Ether, il token nativo della rete. Questo meccanismo crea una domanda costante di ETH, che cresce proporzionalmente all’espansione dell’ecosistema Ethereum.
La rete è ospitata su migliaia di nodi distribuiti in tutto il mondo, garantendo sicurezza e resistenza alla censura. Tra le dApp più famose c’è Uniswap, un exchange decentralizzato che consente lo scambio diretto di criptovalute tra utenti senza intermediari, diversamente da piattaforme centralizzate come Coinbase o Binance.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché Tom Lee vede un futuro esplosivo per Ether
Secondo Tom Lee, il potenziale di Ethereum risiede nella sua capacità di rivoluzionare il sistema finanziario globale. Le applicazioni DeFi (finanza decentralizzata) stanno già dimostrando come sia possibile prestare, investire o scambiare denaro senza banche o intermediari. Stablecoin come Tether (USDT) e USD Coin (USDC) utilizzano in parte la rete Ethereum, segno che l’adozione del protocollo è in costante aumento.
Lee individua anche fattori tecnici a sostegno di questa previsione. Dopo quattro anni di lateralità, il prezzo di Ether potrebbe essere pronto per un “breakout” rialzista simile a quello avvenuto tra il 2020 e il 2021, quando la criptovaluta passò da 130 a oltre 4.600 dollari.
Un altro elemento che l’analista considera è il rapporto tra il prezzo di Ethereum e quello di Bitcoin, che in media è stato di 0,0479 negli ultimi otto anni, ma che oggi è sceso a 0,0384. Se questo rapporto tornasse ai massimi storici di 0,0807, Ether supererebbe facilmente la soglia dei 10.000 dollari con i prezzi attuali di Bitcoin.
Sommando tutti questi fattori, Lee vede plausibile un valore di 62.000 dollari per ETH entro il 2035, un incremento del 1.219% in dieci anni.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Quanto è realistico questo scenario?
Anche se Tom Lee è noto per alcune previsioni azzeccate sui mercati azionari, il suo obiettivo su Ethereum è estremamente ambizioso. Ai prezzi attuali di circa 4.700 dollari per token, la capitalizzazione di mercato di Ethereum si aggira intorno ai 567 miliardi di dollari. Un Ether da 62.000 dollari porterebbe la sua market cap a quasi 7.500 miliardi, superando di gran lunga il valore complessivo di aziende come Apple e Microsoft messe insieme.
Perché ciò accada, Ethereum dovrebbe realmente sostituire gran parte del sistema finanziario tradizionale, diventando la piattaforma dominante per i pagamenti, i contratti e i mercati digitali. Tuttavia, la realtà attuale mostra che solo circa 626.000 indirizzi unici interagiscono quotidianamente con la rete, un numero ancora minimo rispetto agli 8 miliardi di persone nel mondo e ai 400 milioni di imprese attive.
Inoltre, l’adozione non è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni, segno che la diffusione di massa delle soluzioni decentralizzate è ancora lontana.
Un’analisi da prendere con cautela
Va anche considerato che Tom Lee, in qualità di presidente di BitMine Immersion Technologies, ha un forte interesse diretto nel successo di Ethereum. La sua azienda detiene oltre 2,8 milioni di Ether, per un valore di circa 13 miliardi di dollari: una posizione che inevitabilmente può influenzare la sua visione ottimistica.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.