
Ray Dalio avverte sul declino del dollaro e promuove Bitcoin e oro come coperture. Scopri come il debito USA minaccia la stabilità finanziaria nel 2025.
L’investitore miliardario Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, ha rinnovato i suoi avvertimenti sul declino del dollaro statunitense come valuta di riserva mondiale, sottolineando che il crescente debito pubblico e le dinamiche economiche stanno spingendo gli investitori verso Bitcoin, oro e altri asset a offerta limitata.
Le sue dichiarazioni, rilasciate il 3 settembre 2025 dopo un’intervista con il Financial Times, hanno suscitato grande attenzione, soprattutto per la sua accusa al giornale di aver travisato le sue opinioni. Per chiarire, Dalio ha pubblicato l’intera sessione di domande e risposte, evidenziando le distorsioni e offrendo un’analisi imparziale delle pressioni economiche globali.
Dalio sostiene che gli Stati Uniti si trovano nelle fasi finali di un ciclo del debito, con costi di servizio del debito pubblico che raggiungono circa 1.000 miliardi di dollari all’anno. Questo, combinato con un fabbisogno di nuovi prestiti, sta erodendo la fiducia nei titoli del Tesoro e nel dollaro. Egli afferma: “Le criptovalute sono ora una valuta alternativa con un’offerta limitata, quindi, se l’offerta di dollari aumenta o la domanda diminuisce, ciò probabilmente renderebbe le criptovalute una valuta alternativa attraente.”
In particolare, sottolinea che Bitcoin, con il suo limite di 21 milioni di monete, offre un vantaggio strutturale rispetto alle valute fiat, che possono essere stampate indefinitamente.
Dalio paragona l’attuale situazione economica a periodi storici critici, come il 1930-1940 e il 1970-1980, quando le valute fiat persero valore rispetto a quelle “forti”. Ha chiarito che il declino del dollaro non è legato alla deregolamentazione, ma piuttosto al peso del debito, con un deficit annuo di 2.000 miliardi di dollari e un debito nazionale che supera i 37.300 miliardi di dollari. Questi fattori, secondo Dalio, rendono gli asset alternativi come Bitcoin e oro sempre più appealing, poiché gli investitori cercano rifugi contro la svalutazione monetaria.
Il Financial Times ha interrogato Dalio sulla possibilità che questa dinamica rappresenti una minaccia sistemica alla stabilità economica. La sua risposta è stata netta: “Non credo.” Tuttavia, ha indicato il calo del potere d’acquisto dei titoli del Tesoro come una preoccupazione più significativa, notando che i detentori esteri stanno già riducendo la loro esposizione ai bond USA a favore dell’oro, un segnale tipico di stress di fine ciclo. Inoltre, le minacce politiche all’indipendenza della Federal Reserve, come le pressioni dell’amministrazione Trump per mantenere tassi di interesse bassi, potrebbero accelerare l’erosione della fiducia, spingendo ulteriormente verso asset decentralizzati.
Dalio inserisce queste dinamiche nel contesto del suo “grande ciclo”, un insieme di forze che includono debito, conflitti politici, tensioni geopolitiche, rischi climatici e sconvolgimenti tecnologici.
In questo scenario, consiglia agli investitori di allocare fino al 15% dei portafogli in asset come Bitcoin e oro per proteggersi dalla svalutazione monetaria, un aumento rispetto alla precedente raccomandazione del 2%.
Dalio ha poi affermato che le stablecoin, se ben regolamentate, non rappresentano un rischio sistemico, sebbene il calo del potere d’acquisto dei Treasuries rimanga una preoccupazione.
Le previsioni di Dalio sottolineano l’importanza di prepararsi a un futuro incerto per il dollaro. Per gli investitori, ciò significa:
- Diversificare i portafogli con asset a offerta limitata come Bitcoin e oro;
- Monitorare i rischi sistemici legati al debito pubblico e alle politiche della Federal Reserve;
- Valutare le opportunità offerte da criptovalute come Bitcoin in un contesto di svalutazione fiat.
Mentre Ray Dalio evidenzia il potenziale di Bitcoin come copertura contro il declino del dollaro, l’ecosistema delle criptovalute si evolve con Bitcoin Hyper ($HYPER), Layer 2 per BTC che ha superato 14 milioni di dollari raccolti in prevendita. Il progetto punta a risolvere i limiti di scalabilità di Bitcoin, che oggi gestisce circa sette transazioni al secondo con commissioni spesso elevate. Grazie ai rollup, Bitcoin Hyper mira ad aumentare i TPS e ridurre i costi, mantenendo al contempo la sicurezza del Layer 1. Il rilascio includerà un Canonical Bridge per utilizzare BTC “wrapped” sulla rete.
Con un’offerta limitata a 21 miliardi di token e rendimenti staking oltre il 100% APY, la roadmap prevede mainnet, dApp e DAO entro il 2026. La prevendita è già attiva sul sito ufficiale e il costo del token è di 0,012865 dollari.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.