Solana consolida la sua posizione tra i giganti del mercato crypto, gli ETF basati su SOL attirano oltre 280 milioni di dollari, mentre Bitcoin ed Ethereum registrano ingenti deflussi nello stesso periodo.

Ottimi risultati per gli ETF su Solana
Negli ultimi sei giorni di contrattazioni, gli ETF spot su Solana (SOL) hanno registrato afflussi per oltre 280 milioni di dollari. Nello stesso periodo, i fondi legati a Bitcoin e Ethereum hanno subito deflussi combinati per circa 2,6 miliardi di dollari, evidenziando una significativa rotazione del capitale istituzionale.
Il mercato degli ETF dedicati a Solana è dominato da due protagonisti, BSOL di Bitwise e GSOL di Grayscale, con quest’ultimo recentemente convertito in prodotto spot. La maggior parte degli investimenti, 275 milioni di dollari, è confluita nel fondo Bitwise, portando il valore totale degli asset gestiti a 488 milioni di dollari, pari allo 0,58% dell’intera fornitura di Solana. Il volume medio giornaliero di scambi ha raggiunto circa 60 milioni di dollari, segno di una crescente attività di mercato.
Nel frattempo, gli ETF su Bitcoin hanno registrato il più alto deflusso da agosto, con 577 milioni di dollari ritirati in un solo giorno. Il fondo FBTC di Fidelity ha perso 356 milioni, seguito da ARKB di Ark & 21Shares con un calo di 128 milioni. Anche gli ETF su Ethereum hanno sofferto, con uscite per 219 milioni di dollari, di cui 111 milioni provenienti dal fondo ETHA di BlackRock e 68 milioni dal Grayscale ETH Trust.
Solana resiste grazie a fondamentali solidi
A differenza di Bitcoin ed Ethereum, Solana sembra beneficiare di una narrativa positiva sostenuta da fondamentali forti e da un costante sviluppo tecnologico. Il Chief Investment Officer di Kronos Research, Vincent Liu, ha spiegato che gli attuali deflussi dai principali ETF crypto riflettono incertezze macroeconomiche più che un calo di fiducia verso le criptovalute. Secondo Liu, “finché le condizioni di liquidità non si stabilizzeranno, la rotazione dei capitali continuerà a penalizzare i fondi più esposti a leva”.
Tuttavia, gli ETF su Solana si distinguono grazie alla funzionalità di staking integrata, che consente agli investitori di ottenere rendimenti aggiuntivi. Questa caratteristica, insieme alle prestazioni elevate della rete, ha attirato sia speculatori sia investitori orientati al rendimento.
Parallelamente, Solana ha presentato Harmonic, un innovativo sistema di block-building aperto progettato per migliorare l’efficienza dei validatori e garantire maggiore equità nella costruzione dei blocchi. Lanciato ufficialmente al New York Stock Exchange, Harmonic rappresenta una svolta simbolica e tecnica per la blockchain, ponendola come un’infrastruttura sempre più competitiva nei confronti delle piattaforme centralizzate.
Grazie al suo modello ibrido di Proof-of-History (PoH) e Proof-of-Stake (PoS), Solana è in grado di gestire oltre 50.000 transazioni al secondo, offrendo rapidità, costi ridotti e trasparenza, elementi fondamentali per l’adozione istituzionale.
Un ecosistema in crescita?
L’ecosistema Solana continua ad espandersi rapidamente, ospitando oltre 120.000 detentori di wrapped Bitcoin (BTC) attraverso varianti come fragBTC, xBTC e LBTC. Questa integrazione tra Bitcoin e Solana consolida la posizione della rete come hub cruciale per la liquidità cross-chain e le applicazioni DeFi.
Nonostante la pressione ribassista del mercato, SOL ha mostrato segni di stabilizzazione: dopo aver toccato i minimi settimanali a 147 dollari, il token è rimbalzato fino a 160 dollari, con un recupero di circa il 3%. Gli indicatori tecnici restano contrastanti: l’RSI a 33 indica un livello vicino all’ipervenduto, mentre il MACD continua a mostrare segnali di debolezza. Un ritorno sopra i 170 dollari potrebbe segnare un’inversione di tendenza.
La popolarità di Solana non deriva solo dai progressi tecnologici ma anche dal suo impatto culturale. Il network ha attratto un mix di sviluppatori, progetti DeFi e persino meme coin virali come Official Trump, con una capitalizzazione di mercato superiore a 1,2 miliardi di dollari, contribuendo a rafforzare la visibilità della blockchain e l’attività di staking.
PepeNode e la rivoluzione Mine-to-Earn
Mentre Solana domina la scena degli ETF, il progetto PepeNode ($PEPENODE) rappresenta una delle innovazioni più interessanti nel segmento Mine-to-Earn. Sviluppato su Ethereum (ERC-20), PepeNode permette agli utenti di acquistare Miner Node virtuali all’interno di un server personalizzabile e generare guadagni in forma di meme coin. Ogni upgrade di potenza di mining comporta il burning del 70% dei token $PEPENODE spesi, creando una forte pressione deflazionistica e premiando i possessori.

La piattaforma include funzioni di staking con rendimento annuo del 626%, referral, dashboard in tempo reale e un sistema anti-bot per favorire gli investitori retail. Il token $PEPENODE, con una supply totale di 210 miliardi, alimenta l’intero protocollo e offre rendimenti basati sull’attività on-chain.
Con una community in rapida crescita e una roadmap che prevede l’integrazione di upgrade NFT, leaderboard competitive e campagne marketing globali, PepeNode si posiziona come uno dei progetti più promettenti del 2025. La prevendita del token $PEPENODE è accessibile dal sito, dove ha già raccolto 2 milioni di dollari con il token disponibile a un costo di 0,0011363 dollari.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
