Michael Saylor continua a guidare la narrativa istituzionale su Bitcoin, mentre il mercato affronta una nuova fase di volatilità e le previsioni puntano verso un obiettivo di $150.000 entro fine anno.

Strategy incrementa le riserve a 641.205 BTC
Michael Saylor, executive chairman di Strategy Inc., ha annunciato l’acquisto di 397 Bitcoin (BTC) per un valore complessivo di 45,6 milioni di dollari, a un prezzo medio di 114.771 dollari per token. Con questa operazione, l’azienda raggiunge un totale di 641.205 BTC detenuti, per un investimento complessivo di 47,49 miliardi di dollari e un costo medio di 74.057 dollari per Bitcoin.
Secondo Saylor, la società ha realizzato un rendimento annuale del 26,1% nel 2025, rafforzando il suo primato come più grande detentore aziendale di Bitcoin al mondo, superando fondi istituzionali e gestori di ETF. “La nostra strategia resta invariata: accumulare ogni volta che è possibile e mantenere a lungo termine,” ha dichiarato Saylor su X, ribadendo il suo storico mantra.
Dal 2020, l’imprenditore ha impostato Bitcoin come asset centrale nel bilancio aziendale di Strategy, definendolo una riserva di valore superiore contro inflazione e svalutazione valutaria. Nonostante la volatilità e la sorveglianza regolatoria, la strategia di accumulo massiccio ha portato miliardi di plusvalenze latenti.
Bitcoin a $150.000 entro fine 2025
Durante la conferenza Money 20/20 di Las Vegas, Saylor ha ribadito la sua previsione, Bitcoin raggiungerà i 150.000 dollari entro la fine del 2025. L’imprenditore ha aggiunto che, nel lungo periodo, il prezzo potrebbe arrivare a 1 milione di dollari e persino a 20 milioni nei prossimi vent’anni, con una crescita media stimata del 30% annuo.
Secondo Saylor, l’ultimo anno è stato il più trasformativo nella storia delle criptovalute, segnato da una maggiore apertura da parte di istituzioni finanziarie e governi verso Bitcoin, asset tokenizzati e stablecoin. Banche come J.P. Morgan, Bank of America e BNY Mellon stanno iniziando a offrire credito e servizi di custodia basati su ETF Bitcoin come IBIT, e Saylor prevede che entro il 2026 anche colossi come Citi e Schwab seguiranno la stessa strada.
Il fondatore di Strategy ha paragonato la sua visione a quella dell’immobiliare di Manhattan, un ciclo in cui l’aumento del valore spinge a espandersi e reinvestire, creando un ecosistema in crescita perpetua.
Bitcoin in calo a $108.000
Nonostante l’ottimismo di Saylor, il mercato si trova in una fase correttiva. Bitcoin è sceso a circa 106.000 dollari, in calo del 3,6%, dopo la decisione della Federal Reserve di mantenere una posizione prudente sui tassi d’interesse.
Sebbene il taglio dei tassi della scorsa settimana avesse inizialmente alimentato il rally, le parole del presidente Jerome Powell, che non ha garantito un ulteriore taglio a dicembre, hanno frenato l’entusiasmo degli investitori. Le probabilità di un nuovo intervento monetario sono infatti scese dal 90% al 63%.
Parallelamente, il Crypto Fear & Greed Index rimane in area “paura” a 35 punti, mentre i deflussi dagli ETF Bitcoin ed Ethereum hanno superato 800 milioni di dollari nell’ultima settimana.
Bitcoin rischierebbe un calo fino a 88.000 dollari se non riuscisse a mantenersi sopra i 113.000 dollari, livello chiave di costo medio dei detentori a breve termine. In caso contrario, si aprirebbe la strada a una fase di capitolazione. Tuttavia, una chiusura sostenuta sopra i 113.000 dollari potrebbe invece innescare un rimbalzo tecnico e riaccendere la fiducia nel mercato.
$HYPER porta DeFi e dApp direttamente su Bitcoin
Mentre Michael Saylor continua ad accumulare BTC come riserva strategica, progetti come Bitcoin Hyper stanno espandendo il potenziale tecnologico della rete.
Bitcoin Hyper rappresenta infatti una soluzione Layer2 costruita su Bitcoin, in grado di offrire transazioni rapide e a basso costo, aprendo la strada a staking, DeFi e dApp direttamente sull’ecosistema BTC.

Sviluppato sulla Solana Virtual Machine (SVM), questa rete innovativa consente interazioni quasi istantanee tra Bitcoin e applicazioni decentralizzate, mantenendo la sicurezza della blockchain originale. Il token nativo $HYPER, attualmente in prevendita, è utilizzato per transazioni, staking con rendimento annuo del 46% e governance.
Il progetto è pensato per risolvere i limiti strutturali di Bitcoin senza comprometterne la solidità. Gli utenti possono inviare e ricevere BTC quasi in tempo reale, partecipare alla DeFi, e interagire con NFT e protocolli Web3 in un ambiente fluido e interoperabile.
Con oltre 25,6 milioni di dollari già raccolti e un prezzo di 0,013215 dollari per token, Bitcoin Hyper è considerato da molti analisti la migliore prevendita del 2025.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
 - Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
 - Fai trading 7 giorni su 7
 
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
                                                                FP Markets
                            
                                                                Dukascopy
                            
                                                                iFOREX Europe
                            
                                                                eToro
                            CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
