Una moneta con il simbolo di Tether e altre monete accanto
Tether - BorsaInside.com

Il mercato delle stablecoin sta vivendo una crescita vertiginosa. Negli ultimi due anni, la capitalizzazione complessiva è passata da circa 120 miliardi di dollari nell’ottobre 2023 a oltre 288 miliardi al 19 agosto 2025. In questo scenario, Tether (USDT) continua a essere la forza dominante, con una quota di mercato di quasi il 60% e una capitalizzazione di 167 miliardi di dollari. Tuttavia, la leadership di Tether non è più inattaccabile: le nuove normative e la crescente attenzione alla trasparenza stanno aprendo spazi per competitor sempre più agguerriti.

Le sfide normative e i limiti di Tether

Nonostante il predominio, Tether continua a essere al centro di polemiche. Nel 2021, la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha inflitto una multa da 41 milioni di dollari per dichiarazioni ingannevoli sulla copertura in dollari delle riserve. Inoltre, l’entrata in vigore del Genius Act, approvato lo scorso mese negli Stati Uniti, rappresenta un ostacolo significativo. La nuova normativa obbliga gli emittenti di stablecoin a pubblicare report mensili sulla composizione delle riserve, mentre Tether fornisce ancora report trimestrali.
Questa mancanza di allineamento normativo potrebbe favorire l’ascesa di altri attori più trasparenti e già conformi alle nuove regole. Tre stablecoin, in particolare, si stanno distinguendo per solidità, innovazione e potenziale di crescita.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

USDC: la principale alternativa, trasparenza e compliance al primo posto

USDC è attualmente la seconda stablecoin per capitalizzazione, con un valore di circa 68 miliardi di dollari. Come USDT, è una stablecoin fiat-backed, sostenuta da contanti e strumenti equivalenti. A differenza di Tether, però, USDC non è mai stata coinvolta in controversie sulla gestione delle riserve.
La società emittente, Circle, pubblica attestazioni mensili verificate da una delle Big Four della revisione contabile, garantendo un elevato livello di trasparenza sin dal lancio nel 2018.
Inoltre, Circle ha già adeguato USDC alle normative più stringenti, compreso il Genius Act, il che potrebbe consentirle di conquistare ulteriori quote di mercato, soprattutto negli Stati Uniti. A differenza di Tether, che sta valutando una versione “US compliant” di USDT, USDC è già pronta.
Sul fronte europeo, la regolamentazione MiCA entrata in vigore a fine 2024 richiede l’approvazione preventiva degli emittenti e requisiti stringenti di riserva. Circle ha già ottenuto la piena conformità sia per USDC sia per EURC, mentre Tether ha preferito ritirarsi dal mercato europeo, lasciando spazio a un potenziale dominio di USDC nel Vecchio Continente.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Dai diventa USDS: la via decentralizzata alle stablecoin

Se Tether e USDC rappresentano l’approccio centralizzato alle stablecoin, Dai – oggi evoluta in USDS – segue un paradigma completamente diverso. Nata da MakerDAO, oggi riorganizzata come Sky, questa stablecoin è gestita in modo decentralizzato attraverso una DAO. I possessori dei token SKY possono votare proposte e decisioni chiave, garantendo un controllo distribuito.
A differenza di USDT e USDC, Dai/USDS non è sostenuta da riserve fiat, ma da prestiti cripto sovracollateralizzati. Questo comporta rischi maggiori in caso di forti fluttuazioni dei mercati digitali, ma rappresenta una soluzione ideale per chi cerca autonomia e assenza di autorità centrale.
Un vantaggio significativo di USDS è l’impossibilità di congelare o confiscare fondi, poiché non esiste un ente centrale che esercita controllo diretto. Con il rebranding del 2024, USDS è diventata la nuova versione evoluta di Dai, ma entrambe restano intercambiabili: gli utenti possono convertire i token DAI in USDS e viceversa senza alcuna perdita di valore.

Ripple USD: integrazione bancaria e pagamenti cross-border

Un altro contendente da tenere d’occhio è Ripple USD (RUSD), una stablecoin più giovane e con una capitalizzazione di circa 667 milioni di dollari. Nonostante le dimensioni ridotte rispetto a Tether e USDC, RUSD ha un punto di forza cruciale: l’integrazione nativa con l’ecosistema Ripple e con la cripto XRP, oggi terza per capitalizzazione.
Lanciata nel dicembre 2024, RUSD è destinata a diventare parte integrante della rete di pagamenti di Ripple, già utilizzata da numerose istituzioni finanziarie per i trasferimenti internazionali. Grazie alla funzione On-Demand Liquidity (ODL), XRP viene usata come valuta ponte, consentendo transazioni in pochi secondi e senza necessità di conti prefinanziati in valuta estera.
Ripple USD, inoltre, è pienamente conforme alle normative: ha ricevuto l’approvazione del New York State Department of Financial Services, una delle autorità più severe al mondo, e pubblica attestazioni mensili sulle riserve. Questa combinazione di compliance e integrazione nell’infrastruttura Ripple potrebbe favorire una rapida crescita di RUSD, soprattutto nel settore business-to-business.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4/5 (1737)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1688)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.9/5 (2445)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (1126)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.