Il mondo delle carte di credito sta cambiando, e lo sta facendo anche sul fronte del design. Da Mastercard a Visa, infatti, le principali aziende di gestione dei maggiori network di pagamento stanno sperimentando con maggiore frequenza il lancio e la diffusione di carte di credito con orientamento verticale, portrait. Ma per quale motivo?
Pesa l’influenza del contactless e del mondo social
La principale determinante che sta influenzando la diffusione delle carte di credito è la tecnologia contactless, che consente di utilizzare tali strumenti di pagamento senza le consuete “strisciate”.
Le carte di credito verticali possono infatti meglio riflettere le esigenze di pagare senza contatto, visto e considerato che in questa ipotesi è sufficiente poggiare la parte con il sensore al POS. Ecco dunque che tenere in mano una carta di debito o credito verticale permetterebbe un più pratico utilizzo del lettore, con una tendenza che potrebbe presto prendere piede.
A influenzare questo trend è tuttavia anche il mondo social. Da Instagram alle altre app sociali, infatti, la nostra mente si è sempre più abituata al concetto di scorrimento verticale, tanto che – rispetto al passato – riteniamo molto più accettabile ricorrere a oggetti che si allungano verso il basso.
Da PayPal a Visa, impazzano le carte di credito verticali
Come anticipato, a muoversi verso questa direzione sono numerosi operatori nel mondo dei pagamenti elettronici. L’esempio di PayPal, che già ad ottobre 2020 aveva rilasciato le nuove carte di credito e di debito con design verticali per la sua app Venmo, sembra essere stata presa in prestito – proprio per dichiarazioni della stessa società – dalle app dei social media.
Lo stesso hanno fatto molte banche internazionali, come Bank of America, e diverse challenger bank. Insomma, la rivoluzione è in atto e – forse – difficilmente arginabile.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!