alcune lampadine spente appese a un filo a mezz'artia con il cielo nuvoloso nello sfondo
Bonus Bollette luce e gas settembre 2023 - Borsainside.com

Settembre è un mese che segna il passaggio dalle lunghe giornate estive alla stagione autunnale, ma è anche un periodo di riflessione e programmazione per il governo italiano, guidato dalla premier Meloni. Dopo i mesi estivi all’insegna del riposo, il governo si trova ad affrontare una serie di scadenze imminenti e decisioni importanti.

Come si presenterà il nuovo Bonus Bollette luce e gas

Tra le principali questioni all’ordine del giorno, troviamo il Bonus Bollette Luce e Gas, una misura che ha svolto un ruolo cruciale nell’aiutare le famiglie italiane in difficoltà economica a coprire i costi energetici. Questo beneficio è stato soggetto a continui cambiamenti sin dalla sua entrata in vigore nel gennaio 2023, in particolare riguardo alla modifica dei limiti ISEE.

Inizialmente, il Bonus Bollette Luce e Gas era destinato a coloro che avevano un ISEE non superiore a 12.000 euro fino a dicembre 2022. Tuttavia, con l’ultima manovra finanziaria del 2022, il limite è stato innalzato a 15.000 euro. La soglia di 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico è rimasta invariata.

Con le proroghe trimestrali, il governo Meloni ha garantito sostegno a migliaia di famiglie in difficoltà economica. Ma ora, il 30 settembre si avvicina rapidamente, e ci si chiede cosa riserverà il futuro.

Sembra che alcune restrizioni verranno introdotte, e è fondamentale comprendere chi potrà ancora beneficiare del Bonus Bollette Luce e Gas a partire da settembre 2023.

Potrebbe interessarti anche: Bonus Riscaldamento: come funziona e a chi spetta

Nuove regole per il Bonus Bollette luce e gas

Fino al 30 settembre 2023, il Bonus Luce e Gas rimarrà potenziato, con un bonus straordinario aggiunto agli importi ordinari. Le seguenti categorie continueranno a beneficiare del Bonus:

  • Le famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro annui.
  • Le famiglie con almeno 4 figli a carico, con un ISEE non superiore a 30.000 euro annui.
  • Coloro che usufruiscono del beneficio del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza.
  • Le famiglie che hanno un componente con gravi condizioni di salute fisica, utilizzando apparecchi salvavita elettromedicali. In questo caso, l’assegnazione del bonus elettrico dipenderà dal possesso del certificato ASL che attesti la grave situazione di salute e la necessità di apparecchiature elettromedicali per il supporto vitale.

Quali sono gli importi del bonus

Gli importi del Bonus Bollette Luce e Gas variano in base all’ISEE e alla composizione familiare. Per le famiglie con meno di 4 figli e un ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro, il bonus sarà erogato all’80% dell’importo totale. Tuttavia, per le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro, il bonus verrà erogato al 100%.

Un aspetto fondamentale da notare è che non sarà richiesta alcuna domanda per ricevere il Bonus Bollette Luce e Gas; il beneficio verrà erogato automaticamente alle famiglie in condizioni di disagio economico. Naturalmente, è necessario rispettare i requisiti ISEE richiesti, che implicano la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Altri aiuti in arrivo

Oltre al Bonus Bollette Luce e Gas, alcune altre misure di sostegno rimarranno in vigore, secondo indiscrezioni. Questi includono l’applicazione dell’IVA ridotta al 5% invece dell’10% sulle somministrazioni di gas metano e l’azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette del gas.

Anche se le conferme ufficiali devono ancora arrivare, le dichiarazioni del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, suggeriscono la possibilità di riconferme per questi bonus e aiuti che hanno continuato a sostenere le famiglie italiane in un momento di crisi economica.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.7/5 (1445)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (2148)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (2251)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (1258)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.