Bonus Riscaldamento 2023: dopo il bonus bollette nuovi aiuti contro i rincari su gas ed energia elettrica

A chi spetta il Bonus Riscaldamento 2023 - BorsaInside.com

Il panorama dell’energia elettrica e del gas sta per subire un cambiamento significativo con la scadenza dei benefici pensati per alleggerire i costi delle bollette, prevista per il 30 settembre. Vediamo quindi quali sono gli interventi in corso, il possibile scenario dopo la scadenza e una potenziale novità: il bonus riscaldamento.

Gli aiuti attualmente disponibili

Attualmente, sono in vigore diversi interventi che mirano a ridurre l’impatto degli aumenti dell’energia e del gas:

  1. Taglio degli Oneri di Sistema: Il Decreto Bollette bis ha introdotto il taglio degli oneri di sistema, contribuendo a ridurre le bollette.
  2. Riduzione dell’Iva: Il decreto ha rinnovato la riduzione dell’Iva al 5% per usi civili e industriali, contribuendo ulteriormente a contenere i costi energetici.
  3. Potenziamento del Bonus Sociale: Il bonus sociale è stato esteso a redditi fino a 15.000 euro, estendendo il suo beneficio a un numero maggiore di nuclei familiari.

Questi interventi hanno sicuramente alleviato la pressione sui consumatori, ma cosa accadrà quando giungerà la loro scadenza il prossimo 30 settembre?

Quando scadono i vari aiuti

Al momento, sembra che il governo non abbia intenzione di prorogare le agevolazioni previste dal decreto Bollette bis che scadranno a fine settembre. Questa scelta potrebbe essere influenzata dalla relativa stabilità dei prezzi del gas, che negli ultimi tempi hanno mostrato un calo significativo. Tuttavia, va ricordato che alla scadenza dell’attuale beneficio, rimarrà in vigore il bonus sociale originario.

Dunque, le agevolazioni in bolletta potrebbero scomparire completamente, soprattutto considerando che il governo deve affrontare numerose sfide, tra cui la ricerca di risorse per la riforma fiscale e previdenziale.

Leggi anche: Bonus Bollette, ecco come cambia con il governo Meloni

In arrivo il Bonus Riscaldamento?

Se i prezzi dell’energia rimarranno sotto controllo, potrebbe non essere necessario rinnovare le attuali agevolazioni. Tuttavia, il governo ha già previsto un possibile scenario in cui sia necessario intervenire. Questa possibilità prende forma nel concetto di “bonus riscaldamento“.

Secondo quanto previsto, il bonus riscaldamento potrebbe entrare in vigore nel mese di ottobre e beneficiare tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito, escludendo solo coloro che già ricevono il bonus sociale. L’importo del contributo fisso sarà differenziato in base alle zone climatiche di residenza, con importi più alti per chi vive in zone più fredde.

Condizioni di attivazione

La decisione sull’attivazione del bonus riscaldamento dipenderà dall’andamento dei prezzi del gas nel mese di settembre. Se si riterrà necessario, il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, stabilirà i criteri di assegnazione del bonus.

Le modalità applicative e l’entità del contributo saranno successivamente definite dall’ARERA, in base alla zona climatica di residenza.

Quindi, mentre ci avviciniamo alla scadenza dei benefici per l’energia e il gas, il governo sembra incline ad introdurre il bonus riscaldamento, ma non sappiamo ancora come sarà strutturato esattamente e in che modo influenzerà i consumatori. Nel frattempo, è fondamentale rimanere informati e monitorare da vicino l’andamento dei prezzi dell’energia.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.