Un disegno dal tratto semplice con un omino che cammina con una ventiquattrore e alcune banconote, monete di grosse dimensioni intorno
Bonus Affitto Giovani 2025: Novità, Requisiti e Come Ottenerlo - BorsaInside.com

Dal primo settembre 2025 entra in vigore il cosiddetto Bonus Giorgetti, una misura governativa che promette di incrementare lo stipendio netto di quasi il 10% per una specifica categoria di lavoratori. L’incentivo è destinato a coloro che, pur avendo maturato i requisiti per andare in pensione, decidono di proseguire l’attività lavorativa.

A chi è destinata la misura

Il bonus si rivolge esclusivamente ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, che entro il 31 dicembre 2025 raggiungono i requisiti per due tipologie di pensionamento: Quota 103, che richiede almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi, oppure la pensione anticipata ordinaria, che prevede 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini.

La condizione fondamentale è la scelta volontaria di rimanere al lavoro nonostante la possibilità di accedere immediatamente al trattamento pensionistico.

Come funziona lo sgravio contributivo

Il meccanismo del Bonus Giorgetti non prevede un aumento diretto dello stipendio, ma opera attraverso uno sgravio contributivo. In pratica, il lavoratore beneficiario non sarà più tenuto a versare la quota di contributi previdenziali a proprio carico all’Inps, trattenendo quella somma direttamente in busta paga.

Per gli iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, questa quota corrisponde al 9,19% del lordo mensile. Un aspetto importante da sottolineare è che questi importi aggiuntivi non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente ai fini fiscali, come chiarito dall’Inps.

Esempi pratici di incremento

Per comprendere l’entità del beneficio, è utile considerare alcuni esempi concreti. Con uno stipendio lordo di 2.000 euro mensili, l’aumento netto in busta paga sarà di circa 183,80 euro. Per chi percepisce 2.500 euro lordi al mese, l’incremento sale a circa 229,75 euro.

È importante precisare che il datore di lavoro continuerà regolarmente a versare la propria quota di contributi nel fondo pensione del dipendente, garantendo così la continuità del montante previdenziale.

Durata e condizioni del beneficio

Il bonus viene erogato fino al verificarsi di una delle seguenti condizioni: perdita dei requisiti necessari, rinuncia volontaria del lavoratore, raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia, oppure percezione di un assegno pensionistico. Fa eccezione l’assegno di invalidità, che non comporta la perdita del diritto al contributo.

Requisiti per l’accesso

Per ottenere il Bonus Giorgetti è necessario soddisfare specifici requisiti: essere iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria o a forme sostitutive o esclusive, aver maturato entro il 31 dicembre 2025 i requisiti per la pensione anticipata flessibile o ordinaria, decidere di continuare a lavorare, non essere già beneficiari di pensione diretta ad eccezione dell’assegno d’invalidità, e non aver raggiunto l’età per la pensione di vecchiaia.

Tempistiche di erogazione

I tempi di attivazione del bonus variano a seconda del settore di appartenenza. I lavoratori del settore privato che hanno già presentato domanda online all’Inps riceveranno lo sgravio già nella busta paga di settembre. Per i dipendenti pubblici, invece, l’attesa si prolunga fino a novembre.

Valutazioni di convenienza

Prima di aderire al Bonus Giorgetti è opportuno effettuare un’attenta valutazione. Da un lato, si otterrà immediatamente un incremento del netto mensile, dall’altro la pensione futura risulterà leggermente inferiore rispetto a chi non rinuncia ai propri contributi. Tuttavia, l’assegno pensionistico finale sarà comunque superiore a quello di chi sceglie il pensionamento immediato, poiché continua ad affluire almeno la quota contributiva del datore di lavoro.

Come presentare la domanda

Per richiedere il bonus è necessario accedere al servizio online “Incentivo al posticipo del pensionamento: verifica delle condizioni di accesso” disponibile sul portale Inps. In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center dell’istituto o ai patronati.

Prima di confermare la rinuncia all’accredito dei contributi, gli esperti consigliano di valutare attentamente l’impatto economico complessivo: quanto si guadagna mensilmente, per quanti mesi si intende rimanere al lavoro e quale sarà l’effetto sul montante contributivo finale. Un consulente del lavoro o il patronato possono fornire simulazioni precise per evitare decisioni affrettate e conseguenti sorprese future.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.5/5 (338)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1951)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (1250)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (2314)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.