
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con una nuova FAQ del 17 luglio 2025 una questione che interessa milioni di contribuenti italiani: la possibilità di utilizzare il prospetto di dettaglio scaricabile dal Sistema Tessera Sanitaria come documentazione alternativa per dimostrare le spese sanitarie sostenute nella dichiarazione dei redditi.
La novità rappresenta un significativo passo avanti nella semplificazione degli adempimenti fiscali, offrendo ai contribuenti un’alternativa pratica e tecnologica alla conservazione dei tradizionali documenti cartacei.
Come funziona il nuovo sistema di documentazione
Il meccanismo previsto dall’Agenzia è piuttosto lineare: i contribuenti possono sostituire la raccolta di scontrini, fatture e ricevute relative alle spese sanitarie con il prospetto dettagliato che il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione online. Questo documento digitale contiene tutte le informazioni necessarie per verificare l’effettivo sostenimento delle spese mediche.
La procedura richiede però un passaggio aggiuntivo fondamentale: insieme al prospetto scaricato dal sistema, il contribuente deve produrre un’autocertificazione nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. In questa dichiarazione, il contribuente attesta che il prospetto corrisponde esattamente a quello scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria, garantendo così l’autenticità e la veridicità dei dati presentati.
Leggi anche: Pensione 2025: tutte le scorciatoie per smettere di lavorare prima
Vantaggi del sistema digitale
L’introduzione di questa possibilità porta con sé numerosi benefici pratici. I contribuenti non dovranno più preoccuparsi di conservare fisicamente ogni singolo documento sanitario durante l’anno, riducendo il rischio di smarrimento della documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi.
Il prospetto digitale offre inoltre una visione completa e organizzata di tutte le spese sanitarie sostenute, facilitando la compilazione del modello 730/2025 o della dichiarazione Redditi PF 2025. Questa modalità si inserisce perfettamente nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione e semplifica notevolmente la vita dei contribuenti.
Limitazioni e requisiti specifici
Nonostante la semplificazione introdotta, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che permangono alcune limitazioni importanti. Quando la detrazione fiscale per le spese sanitarie è subordinata al rispetto di particolari condizioni soggettive del contribuente, quest’ultimo rimane obbligato a conservare e presentare la documentazione specifica che attesta il possesso di tali requisiti.
Questo significa che in determinate situazioni, il solo prospetto della Tessera Sanitaria potrebbe non essere sufficiente, rendendo necessario mantenere anche la documentazione tradizionale che dimostra il diritto alla detrazione in base alle caratteristiche personali del contribuente.
Leggi anche: Cassa Integrazione 2025: Chi Ne Ha Diritto Davvero, Quanto Spetta e Tutte le Novità che Non Ti Hanno Detto
Impatto sulla gestione fiscale
Questa novità si inserisce in un quadro più ampio di modernizzazione del rapporto tra cittadini e amministrazione finanziaria. La possibilità di utilizzare documenti digitali ufficiali al posto della documentazione cartacea rappresenta un’evoluzione naturale che rispecchia le abitudini tecnologiche sempre più diffuse tra i contribuenti.
La misura dovrebbe contribuire a ridurre gli errori nella dichiarazione dei redditi e a velocizzare i controlli da parte dell’Agenzia, che potrà verificare direttamente la corrispondenza tra quanto dichiarato e i dati presenti nel Sistema Tessera Sanitaria. Questo meccanismo di controllo incrociato aumenta l’affidabilità del sistema e riduce i margini per possibili errori o omissioni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.