Un signore anziano di spalle che cammina nella natura
Come andare in pensione prima - BorsaInside.com

Nel 2025, accedere alla pensione in Italia richiede una buona conoscenza delle normative vigenti, che negli ultimi anni hanno subito importanti trasformazioni. L’obiettivo delle riforme è duplice: contenere la spesa pubblica e adattare il sistema previdenziale ai profondi cambiamenti demografici, con una popolazione che invecchia e una base contributiva sempre più fragile a causa del calo delle nascite e della precarietà occupazionale.

Vediamo nel dettaglio le principali forme di pensionamento previste nel 2025, con i requisiti aggiornati per età e contributi.

Pensione di vecchiaia nel 2025: quando scatta e per chi

La pensione di vecchiaia ordinaria resta il principale canale di uscita dal lavoro. È accessibile a tutti coloro che:

  • hanno almeno 67 anni di età (requisito confermato fino al 2026),
  • hanno maturato 20 anni di contributi effettivi.

I contributi validi includono anche:

  • riscatti di laurea,
  • servizio militare obbligatorio,
  • contributi figurativi legati a disoccupazione (NASpI) o maternità.

Grazie al cumulo gratuito dei periodi assicurativi, è possibile sommare contributi versati in più gestioni INPS o in casse professionali, purché non sovrapposti. Sono inoltre riconosciuti anche quelli maturati in Paesi esteri convenzionati con l’Italia.

Attenzione: chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 1995 (quindi soggetto solo al calcolo contributivo) dovrà dimostrare anche un importo pensionistico minimo pari al trattamento sociale (603,40 euro mensili lordi nel 2025), eventualmente integrabile con quanto maturato nella previdenza complementare.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

La pensione contributiva a 71 anni: uscita con soli 5 anni di versamenti

Esiste anche una forma di pensione di vecchiaia contributiva dedicata a chi ha solo 5 anni di contributi versati dopo il 1995 (quindi senza alcun contributo precedente). In questo caso, l’età per l’accesso sale a 71 anni.

Come funziona l’adeguamento all’aspettativa di vita

Dal 2013, l’età per la pensione è legata all’aumento della speranza di vita. Ogni due anni, l’ISTAT rileva se la vita media è aumentata, e in base a questi dati si decide se posticipare i requisiti anagrafici. Tuttavia, ci sono dei limiti:

  • Gli aumenti non possono superare i 3 mesi per biennio.
  • Alcune categorie, come chi svolge lavori gravosi o usuranti, sono escluse da questi adeguamenti.
  • In caso di riduzione della speranza di vita, non si anticipa l’accesso alla pensione, ma si applica una compensazione nei successivi adeguamenti.

Pensione anticipata ordinaria: uscita prima dei 67 anni

La pensione anticipata ordinaria è possibile a prescindere dall’età, purché si abbiano:

  • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini,
  • 41 anni e 10 mesi per le donne.

Una volta maturati i requisiti, la decorrenza dell’assegno è differita di 3 mesi (cosiddetta “finestra mobile”).

Pensione anticipata contributiva: uscita a 64 anni con assegno minimo elevato

Per chi ha versato contributi solo dopo il 1995, la Legge di Bilancio 2025 consente la pensione a 64 anni con almeno:

  • 20 anni di contributi effettivi (non figurativi),
  • assegno almeno pari a 3 volte l’importo dell’assegno sociale (con soglie ridotte per le donne con figli: 2,8 volte per 1 figlio, 2,6 volte con 2 o più figli).

È previsto un tetto massimo di pensione fino all’età della vecchiaia, pari a 5 volte l’assegno sociale.

Isopensione: uscita fino a 7 anni prima

Riservata alle grandi aziende (oltre 15 dipendenti), consente di accompagnare alla pensione i lavoratori che la matureranno entro 7 anni, con accordo sindacale. Il datore di lavoro si fa carico dell’assegno ponte e dei contributi mancanti. È uno strumento oneroso ma utile nei processi di riorganizzazione aziendale.

Leggi anche: Sigarette, stangata in arrivo: prezzi alle stelle e Maxi-Tasse UE su tutto il tabacco

APE sociale: anticipo a 63 anni e 5 mesi per categorie deboli

L’APE sociale è un’indennità garantita dallo Stato (massimo 1.810 euro lordi al mese nel 2025) destinata a chi si trova in situazioni di particolare fragilità:

  • disoccupati,
  • invalidi civili almeno al 74%,
  • caregiver (assistenza a familiari disabili),
  • lavoratori addetti a mansioni gravose.

Requisiti aggiornati:

  • 63 anni e 5 mesi di età (con sconto massimo di 2 anni per le donne con figli),
  • 30, 32 o 36 anni di contributi, a seconda del profilo.

Pensione anticipata per lavoratori precoci: bastano 41 anni di contributi

Chi ha almeno un anno di contributi prima dei 19 anni e si trova in situazioni particolari (disoccupazione, invalidità, caregiver o mansioni gravose) può accedere alla pensione con 41 anni di versamenti, indipendentemente dall’età anagrafica.

Pensione per lavori gravosi e usuranti: il sistema delle quote

Chi ha svolto lavori notturni o faticosi può usufruire di requisiti agevolati:

  • Età minima: 61 anni e 7 mesi (dipendenti) o 62 e 7 mesi (autonomi),
  • Quota complessiva (età + contributi): 97,6 o 98,6,
  • Contributi minimi: 35 anni.

Il beneficio vale solo per chi ha svolto mansioni usuranti per almeno 7 anni negli ultimi 10, oppure 6 su 7.

Dal 2019, per queste categorie è sospeso l’adeguamento alla speranza di vita. Alcune modifiche legislative hanno anche reintrodotto una finestra mobile di 3 mesi.

Leggi anche: Addio agli scontrini di carta: dal 2027 arriva l’obbligo del formato digitale

Opzione Donna: uscita flessibile con il calcolo contributivo

Opzione Donna permette alle lavoratrici di andare in pensione con:

  • 61 anni di età (scontabili fino a 2 anni in presenza di figli),
  • 35 anni di contributi effettivi (esclusi figurativi),
  • appartenenza a categorie svantaggiate (caregiver, disoccupate, disabili, ecc.).

Il calcolo dell’assegno avviene interamente con il sistema contributivo.

Quota 103: l’alternativa temporanea a metà strada

Prorogata per tutto il 2025, Quota 103 consente il pensionamento con:

  • 62 anni di età e
  • 41 anni di contributi.

L’assegno viene calcolato esclusivamente con il metodo contributivo, e fino alla pensione di vecchiaia non può superare 5 volte il minimo INPS. È inoltre previsto un incentivo per chi sceglie di restare al lavoro.

Contratto di espansione: misura non più attiva

Il contratto di espansione, che tra il 2019 e il 2023 ha permesso alle aziende di ristrutturarsi favorendo l’esodo anticipato di alcuni dipendenti e l’assunzione di giovani, non è stato rinnovato dalla legge di bilancio 2024.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.