
Dal 2026 fumare costerà di più. La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce infatti un aumento progressivo delle accise sui prodotti del tabacco, che porterà a un rincaro medio di 5 centesimi a pacchetto nel 2026, 7 centesimi nel 2027 e 6 centesimi nel 2028. In totale, nell’arco di tre anni, il prezzo di un pacchetto di sigarette dovrebbe crescere di circa 18 centesimi, anche se nella pratica gli aumenti vengono solitamente arrotondati a multipli di dieci centesimi.
Le misure più drastiche discusse a livello europeo – come l’aumento di 1 euro a pacchetto proposto da Bruxelles per scoraggiare il consumo – sembrano al momento accantonate. Tuttavia, gli aumenti previsti dalla manovra italiana non riguardano solo le sigarette tradizionali, ma anche il tabacco trinciato, i sigaretti, le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato come le Iqos, seppure con tempistiche diverse.
Quanto aumentano le sigarette nel 2026
Attualmente l’accisa sul tabacco è pari a 29,50 euro ogni mille sigarette. Dal 2026 salirà a 32 euro, con un incremento di 2,50 euro ogni mille pezzi, che si traduce in circa 5 centesimi di rincaro per pacchetto da 20 sigarette. L’aumento effettivo al banco, però, dipenderà anche dalle scelte commerciali dei singoli produttori e dai margini dei rivenditori.
Nel 2027 l’accisa salirà ulteriormente a 35,50 euro ogni mille sigarette, con un impatto stimato di +7 centesimi a pacchetto. Nel 2028, infine, la tassa arriverà a 38,50 euro, facendo salire il costo di ogni pacchetto di altri 6 centesimi. È bene precisare che gli incrementi previsti per il 2027 e il 2028 potranno essere rivisti dalle future manovre finanziarie.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Aumenti anche per trinciati, sigaretti e liquidi da svapo
L’aumento delle accise non si limiterà alle sigarette. Tutti i principali prodotti del tabacco subiranno rincari:
- Sigaretti: l’accisa passerà da 37 euro al chilo nel 2025 a 47 euro nel 2026, per poi salire a 49 euro nel 2027 e 51 euro nel 2028.
- Tabacco trinciato: oggi tassato a 148,50 euro al chilo, salirà a 161,50 euro nel 2026. Ciò equivale a un aumento di circa 40 centesimi per il pacchetto da 30 grammi e 65 centesimi per quello da 50 grammi. Nei due anni successivi sono previsti rincari più contenuti: +12 centesimi (30 g) e +20 centesimi (50 g) nel 2027, con la stessa crescita replicata nel 2028.
- Tabacchi riscaldati (Iqos e simili): gli aumenti scatteranno solo nel 2027 e 2028, e saranno comunque molto ridotti rispetto ai prodotti combustibili.
- Sigarette elettroniche: per i liquidi con nicotina, la tassazione salirà dal 16% al 18% nel 2026, poi al 20% nel 2027 e al 22% nel 2028. I liquidi senza nicotina, oggi tassati al 13%, saranno soggetti a un aumento al 15% nel 2027 e al 17% nel 2028.
Verso un nuovo ciclo di rincari graduali
Con questa manovra, il governo punta a rafforzare le entrate fiscali e allo stesso tempo ridurre il consumo di tabacco, allineandosi alle direttive europee ma senza introdurre aumenti eccessivi in un solo colpo. Tuttavia, il trend è chiaro: fumare, nei prossimi anni, diventerà progressivamente più caro, sia per chi acquista sigarette tradizionali sia per chi utilizza dispositivi elettronici o tabacco riscaldato.
In attesa della versione definitiva della Legge di Bilancio, resta da capire se gli aumenti previsti saranno confermati o se il governo sceglierà una rimodulazione delle accise per evitare un impatto troppo forte sui consumatori e sul mercato del tabacco.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.