alcuni documenti per il pagamento delle tasse e la scritta TAX fatta con tre cubetti di legno
Quando si pagano le tasse sull'assegno di mantenimento - Borsainside.com

L’assegno di mantenimento è uno degli argomenti che destano il maggior numero di dubbi in fatto di fiscalità. Si pagano le tasse sull’assegno di mantenimento? C’è differenza tra il mantenimento che si riceve per i figli e quello che riceve l’ex coniuge?

L’assegno di mantenimento dei figli è soggetto a tassazione?

L’assegno di mantenimento che si versa ai figli ha natura alimentare e non viene, quindi, considerato ai fini fiscali. Non va a incidere sul calcolo del reddito imponibile, non si inserisce nella dichiarazione dei redditi e, pertanto, non comporta alcun onere fiscale per chi lo riceve.

Ora che le famiglie tradizionali sono sempre meno e aumentano quelle con genitori separati e divorziati, con esse aumenta anche il numero di coloro che ricevono l’assegno di mantenimento dall’ex coniuge.

Ma cosa comporta ricevere l’assegno di mantenimento a livello fiscale? Si è tenuti a pagarci le tasse e a dichiararlo nel modello 730 o nel modello Redditi Pf? La risposta non è così scontata come si potrebbe immaginare perché dipende dal tipo di mantenimento che si percepisce.

Leggi anche: Nel decreto Sostegni un bonus da 800 euro per i genitori separati. Ecco chi può richiederlo

L’assegno di mantenimento all’ex coniuge è soggetto a tassazione?

Le regole fiscali che si applicano all’assegno di mantenimento ricevuto dall’ex coniuge, invece, sono completamente opposte. L’assegno di mantenimento che si riceve dall’ex coniuge concorre alla formazione di reddito imponibile e, proprio per questo, deve essere dichiarato come qualsiasi altro reddito e sottoposto a tassazione.

Sull’assegno di mantenimento dell’ex coniuge, quindi, si pagano le tasse. Chi lo versa, invece, ha il diritto di fruire delle deduzioni fiscali. Chi riceve l’assegno, quindi, deve indicarlo nella dichiarazione dei redditi alla voce “Altri redditi”.

La tassazione dell’assegno di mantenimento varia da contribuente a contribuente. Se l’importo totale dell’assegno di mantenimento annuo non supera gli 8.175 euro e rappresenta l’unico reddito percepito, si resta nella cosiddetta “no tax area,” e quindi, sulle somme ricevute non si dovranno pagare tasse.

Tuttavia, se l’importo dell’assegno di mantenimento annuo è più alto o si somma ad altri redditi, sarà soggetto alla tassazione ordinaria e rientrerà nello scaglione Irpef in base al reddito complessivo del beneficiario.

Solo in un caso l’assegno di mantenimento all’ex coniuge non è soggetto a tassazione, ovvero quando non è erogato con pagamenti periodici ma viene corrisposto al beneficiario in una sola soluzione (una tantum). In questo caso, l’assegno di mantenimento non costituisce reddito imponibile e non deve essere incluso nella dichiarazione annuale dei redditi.

Deduzione fiscale per chi versa l’assegno

Se chi riceve l’assegno di mantenimento deve dichiararlo come reddito e pagarci le relative tasse, chi lo versa, in particolare all’ex coniuge, ha la possibilità di godere di una deduzione fiscale.

Ad esempio, se chi versa l’assegno ha un reddito lordo annuo di 25.000 euro e paga all’ex coniuge 6.000 euro all’anno, potrà dedurre questi 6.000 euro dal proprio reddito imponibile e pagare le tasse solo su 19.000 euro (a cui, poi, potranno essere applicate ulteriori deduzioni e detrazioni spettanti).

Tuttavia, vale la pena notare che se l’assegno di mantenimento non viene erogato periodicamente, ma in un’unica soluzione, chi lo versa non ha diritto alla deduzione dal reddito imponibile.

In conclusione, il regime fiscale dell’assegno di mantenimento varia a seconda se questo è destinato ai figli o all’ex coniuge. Mentre l’assegno per i figli è esente da tassazione e non incide sul calcolo del reddito imponibile, l’assegno all’ex coniuge è soggetto a tassazione e deve essere dichiarato come reddito.

Chi lo versa, tuttavia, può beneficiare di deduzioni fiscali. È importante comprendere le implicazioni fiscali dell’assegno di mantenimento per gestire correttamente la propria situazione finanziaria.

Leggi anche: Tasse da pagare sulla vendita di una casa in Italia, una guida completa

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.8 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.3 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.