I nuovi dazi americani sono pronti per essere annunciati, le azioni cinesi in calo

Sembra improbabile che una guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina finisca presto quando il primo continua a spingere il suo avversario contro il muro e allo stesso tempo proponendo un nuovo round di colloqui. Come da un articolo della WSJ pubblicato nel fine settimana, l’amministrazione di Donald Trump prevede di annunciare in pochi giorni nuove tariffe per un importo di 200 miliardi di dollari in prodotti cinesi. In precedenza c’era una congettura che un nuovo tasso tariffario potesse arrivare al 25% ma in questo momento stiamo parlando di un tasso del 10%. Si noti che il livello inferiore deve essere destinato alle imprese che hanno lamentato l’impatto di un dazio sulla loro attività (aumento dei costi delle importazioni). Ricordiamo inoltre che sia gli Stati Uniti che la Cina avrebbero dovuto iniziare un altro round di negoziati commerciali intorno al 20 settembre, ma se i primi decidessero di implementare nuove tariffe la Cina potrebbe respingere la proposta statunitense di riprendere i colloqui, secondo un altro articolo WSJ pubblicato domenica. Il rapporto citava un alto funzionario cinese che diceva che il paese non avrebbe negoziato “con una pistola puntata verso la sua testa“. Non suona affatto rassicurante e se Trump mette davvero nuove tariffe al fine di migliorare la sua posizione negoziale, potrebbe effettivamente raggiungere la direzione opposta, scoraggiando la Cina a partecipare del tutto ai colloqui.

I mercati azionari in Cina hanno aperto al ribasso in risposta a tali rivelazioni. Al mattino l’Hang Seng (CHNComp) scambia in calo dell’1,5% mentre il Composite di Shanghai sta calando dell’1,2% – entrambi i risultati a partire dalle 6:40 am BST. Per quanto riguarda il mercato azionario cinese, è necessario ricordare che la PBoC ha scelto di iniettare liquidità tramite un finanziamento a medio termine a 1 anno, con l’aggiunta di nuovi 265 miliardi di CNY a un tasso del 3,3%. Anche se in teoria i nuovi fondi dovessero essere azionarsi positivamente, questa volta non riuscirebbero a portare sollievo da loro, poiché le minacce legate a un’ulteriore escalation del commercio prevaleranno. Guardando il grafico qui sotto non si profila bene per le stocks cinesi e potrebbero riprendere a cadere dopo un rimbalzo assistito alla fine della settimana passata. ?cid=417312 In questo luogo vale la pena notare che Donald Trump tende a confrontare i mercati azionari negli Stati Uniti e in Cina, giustificando che le tariffe funzionano bene, mentre la valutazione delle azioni negli Stati Uniti continua a crescere mentre le azioni in Cina continuano a scendere. Ma non sorprende affatto che Trump stia parlando in questo modo, dato che abbastanza spesso si fa onore per qualsiasi guadagno registrato su Wall Street e per ogni cifra macroeconomica rilasciata al di sopra delle aspettative.

azioni%20Cina

Dopo aver visto un rimbalzo alla fine della scorsa settimana, gli stock cinesi sembrano tornare indietro, e un ulteriore deterioramento e gli stati d’animo che circondano i colloqui commerciali non sono affatto d’aiuto. Quindi, si può supporre che l’Hang Seng potrebbe fare un tuffo al di sotto del minimo della scorsa settimana se il clima relativo ai prelievi non migliora. Ricordiamo inoltre che le azioni cinesi stanno diminuendo non solo a causa dei rischi connessi alla guerra commerciale, ma i guadagni delle imprese nel secondo trimestre non sono stati particolarmente forti e giustificano in parte il grave crollo che stiamo osservando.

>>>APRI UNA DEMO XTB PER INVESTIRE SULLE AZIONI CINESI 

Nelle altre notizie:

  • Lunedì a Washington non si terranno i colloqui NAFTA tra Stati Uniti e Canada, poiché il ministro degli esteri canadese prenderà nota oggi
  • Il PMI dei servizi della Nuova Zelanda è scivolato a 53,2 dal 54,8 di agosto
  • La Camera di commercio britannica taglia le sue previsioni sul PIL per l’economia del Regno Unito all’1,1% dall’1,3% quest’anno e all’1,3% dall’1,4% nel 2019
  • La Russia e l’Arabia Saudita si impegnano a continuare a lavorare per una cooperazione a lungo termine tra i membri OPEC e non OPEC
  • Il dollaro americano rimane marginalmente offerto al mattino, nonostante i rischi legati ad un’ulteriore escalation della guerra commerciale
  • Le valute dei mercati emergenti restano tranquille con la lira turca che è il più grande motore del mercato e in calo dello 0,4%

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.