
Le azioni di Xiaomi hanno subito un netto calo alla Borsa di Hong Kong nella giornata di giovedì, trascinate da una combinazione di dati deludenti sulle consegne di veicoli elettrici (EV) e prese di profitto da parte degli investitori. Il titolo ha perso il 4,2%, scendendo a 57,60 HK$, contribuendo alla flessione dello 0,7% dell’indice Hang Seng.
La brusca discesa arriva appena dopo il picco storico raggiunto lunedì, segno che parte del mercato ha deciso di incassare i guadagni, anche alla luce dei dati di giugno che hanno suscitato più di qualche perplessità.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Consegne EV in calo rispetto a maggio: il mercato reagisce
Xiaomi ha comunicato che a giugno sono stati consegnati poco più di 25.000 veicoli elettrici, un numero in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, ma in discesa rispetto alle oltre 28.000 unità registrate a maggio. Il rallentamento mensile ha alimentato dubbi sulla capacità dell’azienda di mantenere il passo in un settore estremamente competitivo.
- 25.000 EV consegnati a giugno, in calo rispetto a maggio.
- Crescita annuale rispetto a giugno 2023, ma flessione mensile.
- Il mercato interpreta il dato come primo segnale di affaticamento.
A complicare ulteriormente la situazione, Xiaomi è finita al centro dell’attenzione per presunti problemi di sicurezza legati al suo modello SU7, emersi dopo un tragico incidente mortale a maggio. A questi si aggiungono le polemiche per una campagna pubblicitaria giudicata fuorviante, riguardante le prestazioni di un componente chiave del veicolo.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Pressione dalla concorrenza e segnali contrastanti dal mercato cinese
Il mercato cinese dell’auto elettrica si conferma tra i più affollati e competitivi al mondo. Colossi come BYD continuano a dominare la scena, mentre Tesla ha mostrato solo un lieve incremento nelle vendite recenti.
La performance sotto tono di diversi player EV cinesi ha contribuito a raffreddare l’entusiasmo degli investitori, che ora guardano con maggiore cautela anche a Xiaomi.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
La strategia di lungo termine resta solida
Nonostante il rallentamento temporaneo, le prospettive a lungo termine per Xiaomi nel settore EV rimangono positive. Il recente lancio del modello YU7 ha registrato un risultato impressionante: quasi 300.000 preordini raccolti nei primi minuti dalla messa in vendita online, segno di un forte interesse da parte del pubblico.
Grazie a questo slancio, le azioni Xiaomi hanno registrato un incredibile +241% nell’ultimo anno, sostenute anche dal rinnovato interesse per l’elettronica di consumo e dagli incentivi governativi cinesi, che continuano a sostenere le aziende high-tech.
- Performance azionaria record negli ultimi 12 mesi.
- Domanda forte anche nel business storico dell’elettronica.
- Sussidi statali a sostegno della crescita e dell’innovazione.
Il CEO Lei Jun ha recentemente chiarito che l’espansione internazionale della divisione auto non avverrà prima del 2027, sottolineando un approccio graduale ma ambizioso.
Il calo delle azioni Xiaomi riflette più un fisiologico momento di assestamento che un’inversione di tendenza. La domanda resta solida, ma il cammino nel settore EV sarà tutt’altro che privo di ostacoli.
La sfida ora è riconquistare la fiducia del mercato mantenendo alta la qualità e la sicurezza dei propri prodotti, in un contesto competitivo dove ogni passo falso può costare caro.
✅Visita ora il sito ufficiale di eToro per scoprire come iniziare a fare trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.