
Le principali Borse europee hanno chiuso la settimana in ribasso, zavorrate da crescenti timori legati ai negoziati commerciali tra Stati Uniti ed Europa e da dati macroeconomici poco incoraggianti provenienti dalla Germania.
Il clima di incertezza ha spinto gli investitori a un atteggiamento più prudente in vista della scadenza imposta dagli USA per la definizione di nuovi accordi tariffari.
Indici in rosso: settimana negativa per i mercati europei
Venerdì mattina, i principali listini europei hanno registrato lievi perdite: il DAX tedesco ha ceduto lo 0,2%, il CAC 40 francese lo 0,7%, mentre il FTSE 100 britannico ha perso lo 0,3%. Con i mercati statunitensi chiusi per l’Independence Day, l’attività di scambio si è mantenuta contenuta, contribuendo alla volatilità generale.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Pressioni crescenti sui dazi: l’UE spera in un’intesa, ma si prepara allo scontro
La recente crescita delle Borse, trainata dall’ottimismo su Wall Street, è stata sostenuta dalla speranza che si potesse arrivare a un’intesa commerciale con l’amministrazione Trump.
Tuttavia, la scadenza del 9 luglio fissata dal presidente USA per l’imposizione di nuovi dazi doganali si avvicina e le rassicurazioni iniziali si sono rivelate premature: ad oggi, sono stati formalizzati solo tre accordi.
Trump ha dichiarato che entro breve verranno inviate notifiche ufficiali ai partner commerciali principali, illustrando i nuovi regimi tariffari. I dazi, ha spiegato, varieranno tra il 10% e il 70% e entreranno in vigore il 1° agosto.
L’Unione Europea punta a ottenere almeno un accordo preliminare prima della scadenza, ma la Commissione Europea non esclude un ritorno a una guerra commerciale con dazi reciproci.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Industria tedesca in frenata: brusco calo degli ordini a maggio
Un ulteriore fattore di incertezza arriva dai dati diffusi sull’economia tedesca: nel mese di maggio, gli ordini industriali sono diminuiti dell’1,4% rispetto ad aprile, un calo ben superiore alle attese degli analisti. A pesare in particolare è stato il crollo del 17,7% nel comparto dei prodotti informatici, elettronici e ottici, settore che aveva registrato ordini eccezionali il mese precedente.
Sebbene il dato sia influenzato da fattori straordinari, resta il segnale di una ripresa fragile per la più grande economia dell’eurozona. La Banca Centrale Europea, che ha già ridotto i tassi di interesse a partire da giugno 2024, ha deciso per una pausa questo mese, ma gli analisti prevedono un ulteriore taglio fino all’1,75% entro la fine dell’anno.
Air France-KLM rafforza la presenza nel Nord Europa con SAS
Nel settore aziendale, Air France-KLM ha annunciato l’intenzione di portare al 60,5% la propria partecipazione nel vettore scandinavo SAS, rilevando le quote detenute da Castlelake e Lind Invest. L’operazione mira a creare sinergie e a consolidare la presenza del gruppo nel mercato del nord Europa, strategico per il traffico aereo continentale.
Alstom firma maxi-commessa da 2 miliardi con New York
Anche il colosso francese Alstom ha comunicato una notizia importante: ha ottenuto un ordine da 2 miliardi di euro dalla Metropolitan Transportation Authority di New York, per la fornitura delle nuove carrozze ferroviarie M-9A, destinate alle linee Long Island Rail Road e Metro-North Railroad.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Prezzi del petrolio in calo in attesa dell’OPEC+: si prevede nuovo aumento della produzione
Sul fronte delle materie prime, il petrolio ha subito una leggera flessione in una giornata caratterizzata da volumi ridotti: il Brent ha perso lo 0,4% attestandosi a 68,51 dollari al barile, mentre il WTI ha ceduto lo 0,3% scendendo a 66,82 dollari.
Tuttavia, su base settimanale entrambi i contratti hanno guadagnato tra l’1% e il 2%, rimbalzando dopo le forti perdite della settimana precedente. L’attesa è ora tutta rivolta al meeting dell’OPEC+, in programma nel fine settimana: secondo le indiscrezioni, il cartello potrebbe decidere un nuovo aumento di 411.000 barili al giorno per il mese di agosto.
L’OPEC+ sta gradualmente allentando i tagli alla produzione imposti negli ultimi due anni, cercando un equilibrio tra ripresa economica globale e stabilità dei prezzi.
Intanto, secondo quanto riportato da Axios, gli Stati Uniti avrebbero in programma un nuovo incontro con l’Iran per riavviare i colloqui sul nucleare, mentre il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araqchi avrebbe ribadito l’adesione di Teheran al Trattato di non proliferazione nucleare.
✅Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a fare trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.