Bernstein Research ha rivisto la propria valutazione su DHL Group (ETR:DHLn), declassando il titolo da “outperform” a “market-perform”. Nella nota pubblicata venerdì, la società di analisi ha motivato la decisione con la debolezza persistente del commercio globale e la mancanza di catalizzatori di crescita nel breve periodo, pur riconoscendo l’efficace gestione dei costi da parte del colosso della logistica.
L’obiettivo di prezzo a 12 mesi è stato leggermente rivisto al rialzo, da 42 a 42,80 euro, mentre il titolo ha chiuso il 5 novembre a 39,81 euro, lasciando un potenziale di crescita di circa l’8%.
L’analista Alex Irving ha spiegato che la revisione riflette la forte dipendenza di DHL dalle condizioni macroeconomiche internazionali, un fattore che penalizza le prospettive nel breve termine rispetto a concorrenti come DSV, che può contare su strategie di espansione tramite acquisizioni.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Previsioni di crescita moderate ma stabili
Bernstein prevede un incremento dell’utile per azione rettificato da 2,75 euro nel 2024 a 2,97 euro nel 2025, con un EBIT in crescita da 5,82 a 6 miliardi di euro e un’ulteriore espansione a 6,55 miliardi nel 2026.
Il margine operativo dovrebbe salire dal 7% al 7,4% nel 2025 e al 7,7% nel 2026, mentre il flusso di cassa libero è atteso in aumento da 2,96 miliardi a 3,34 miliardi nel 2025 e 3,57 miliardi nel 2026.
Sul piano valutativo, il P/E rettificato per il 2025 scenderebbe a 13,4x (contro 14,5x nel 2024), mentre l’EV/EBIT si attesterebbe a 12,3x, confermando un moderato miglioramento dell’efficienza operativa.
DHL vanta una capitalizzazione di mercato di 51,5 miliardi di euro e un enterprise value di 73,7 miliardi, con un dividend yield del 4,3%.
La valutazione DCF di Bernstein, basata su un costo medio ponderato del capitale del 9% e un costo del capitale proprio dell’11,4%, indica un valore equo di circa 44 euro, sostanzialmente in linea con il nuovo target price.
🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con eToro puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su eToro e scopri le più interessanti opportunità di investimento.
⚡ Preferisci fare trading operativo su CFD?
Su IQ Option puoi tradare CFD su azioni, indici, forex e materie prime con un’interfaccia moderna e reattiva.
👉 Inizia con IQ Option e metti alla prova la tua strategia.
💡 Il trading comporta rischi e il capitale è soggetto a perdita. Investi in modo responsabile.
Risultati trimestrali sopra le attese ma crescita limitata
Il declassamento giunge dopo i risultati del terzo trimestre, che hanno comunque battuto le aspettative del mercato: l’EBIT è stato superiore del 15% ai dati di consenso (12% al netto degli elementi straordinari).
Nonostante l’impatto negativo dei dazi post-“Liberation Day” e la fine delle esenzioni doganali per spedizioni minori, DHL ha confermato la guidance annuale sopra i 6 miliardi di euro di EBIT, sorprendendo gli investitori che temevano un taglio.
A livello di divisione, il comparto Express ha superato le stime con un EBIT dell’1% superiore al previsto, sostenuto da margini saliti all’11,8% grazie alla riduzione dei costi dell’aviazione dell’8,5%, nonostante il calo delle spedizioni giornaliere del 10,6%.
Il segmento Post & Parcel ha brillato con un EBIT superiore del 33% alle attese, trainato da un aumento dei volumi del 12% e da costi del personale stabili.
Invece, Global Forwarding ha continuato a soffrire a causa del rallentamento dei noli marittimi, mentre Supply Chain ha mantenuto risultati stabili.
Il settore E-commerce ha beneficiato di un effetto una tantum di 178 milioni di euro derivante dal deconsolidamento di DHL Commerce UK.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Ripartizione degli utili e prospettive per il 2025
Per il 2025, Bernstein prevede che il ramo Express genererà circa 3,14 miliardi di euro di EBIT, seguito da Supply Chain (1,16 miliardi), Post & Parcel (1,05 miliardi), Global Forwarding & Freight (0,85 miliardi) e E-commerce (0,25 miliardi).
Express resterà quindi il principale motore di redditività del gruppo, con circa la metà dell’EBIT totale, seguito da Supply Chain e Freight.
Da inizio anno, le azioni DHL hanno registrato un progresso del 26,3%, sovraperformando l’indice Bloomberg Europe Mercati Sviluppati di 1,5 punti percentuali. Il titolo ha oscillato tra 30,96 e 44,30 euro negli ultimi dodici mesi.
Bernstein ha infine aggiornato la stima di EBIT di lungo periodo al 2030 a 10 miliardi di euro, ma ha precisato che solo una ripresa più robusta dell’economia globale potrà sbloccare ulteriori rialzi del titolo.
Secondo la nota, “DHL rimane fortemente legata all’andamento macroeconomico: una vera ripresa sarà il catalizzatore decisivo per una nuova rivalutazione del titolo.”
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
