Il governo Conte bis è realtà. Oggi i ministri del nuovo governo sostenuto da una maggioranza 5 Stelle Partito Democratico giureranno al quirinale. Il nuovo esecutivo è formato da 10 ministri del Movimento 5 stelle, 9 del Partito democratico e 1 di Leu.

Tra i nomi di peso ci sono quello del leader del M5S Luigi Di Maio agli Esteri, quello di Roberto Gualtieri al ministero dell’Economia e ancora quello del tecnico Luciana Lamorgese agli Interni e, per finire, quello di Lorenzo Guerini alla Difesa. Il governo Conte bis non dovrebbe avere alcun problema ad incassare il voto di fiducia del governo. La crisi di governo, quindi, sembra essere oramai avviata alla conclusione con la Lega di Matteo Salvini che è la grande sconfitta sotto tutti i punti di vista (il partito di Salvini, tra l’altro, è in forte calo nei sondaggi trascinandosi dietro tutto quello che resta del centrodestra). 

Per conoscere la lista e le biografie dei ministri del governo Conte bis si faccia riferimento a questo articolo specifico: Ecco chi sono i nuovi ministri, da Gualtieri all’Economia a Lamorgese all’Interno. Biografie e provenienza politica

Se al nuovo esecutivo manca ancora la fiducia del parlamento (ma, come detto, non ci dovrebbe essere alcun problema per l via libera delle camere), il governo Conte bis ha già incassato quella dei mercati. 

Secondo Matteo Ramenghi, CIO UBS GWM Italia, l’elenco dei ministri del  nuovo governo Conte conferma l’equilibrio tra M5S-PD ma soprattutto mette in evidenza la natura pro-UE del governo. 

Sotto il punto di vista economico, l’obiettivo del nuovo governo sembra essere quello di evitare l’aumento dell’IVA di 3 punti percentuali, cercando al tempo stesso di tagliare le tasse sui lavori a basso reddito, introducendo uno stipendio minimo. Ramenghi non esclude che il nuovo governo Conte possa varare una qualche forma di ridistribuzione della ricchezza. 

Per quello che riguarda gli altri ambiti, l’analista di UBS ritiene che l’attenzione verso il miglioramento della sostenibilità ambientale possa fornire un concreto supporto al settore delle costruzioni. E’ inoltre probabile che l’esecutivo riservi molta attenzione all’immigrazione. In questo ambito la parola d’ordine sembra essere quella della normalizzazione ed è appunto per questo motivo che PD e 5 Stelle hanno deciso di puntare su un tecnico. Secondo Borsainside nell’esecutivo c’è la consapevolezza che solo cessando di guardare all’immigrazione come una continua emergenza sia possibile rendere impotente la Lega. 

Un governo pro-UE potrebbe giovare tantissimo all’andamento dei titoli di stato italiani. Del resto già nella seduta di ieri BTP e Borsa Italiana hanno reagito in modo positivo alle prospettive di un governo M5S-PD.

Nei mesi scorsi il continuo atteggiamento conflittuale nei confronti dell’UE esecitato soprattutto dall’ex ministro Salvini ha determinato una sfiducia generale da parte degli investitori con conseguente abbandono dei titoli italiani. Un governo serio e lontano dai clamori potrebbe ora determinare il percorso inverso con il ritorno degli investitori. Del resto lo spazio per una discesa dei rendimenti c’è tutto visto che i titoli di stato italiani continuano a produrre circa 80 punti base in più rispetto a Spagna e Portogallo.

Il nuovo governo Conte potrebbe anche avere un impatto positivo sul mercato immobiliare. Non bisogna dimentare, infatti, che il settore immobiliare italiano è stato quello che performato peggio nell’ultimo anno tra i paesi dell’area Euro. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.4/5 (939)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.4/5 (864)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (1649)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (379)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.